Tirocinio

Corsi, stages e tirocini

 Corsi, stages o tirocini sono obbligatori e previsti al terzo anno in entrambi i Corsi di Laurea triennali e al secondo anno nelle due Lauree magistrali, in attuazione del D.M. 509/99 per l'orientamento degli studenti al mondo del lavoro. Le attività di orientamento al lavoro sono coordinate dalla dott.ssa Lorena Savini.

STAGES E TIROCINI

 

Elenco convenzioni (aggiornato all'11 aprile 2025)
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE

Nell’ambito della certificazione della conoscenza delle lingue straniere  il MIUR ha firmato un protocollo di intesa con alcuni enti certificatori: https://www.miur.gov.it/enti-certificatori-lingue-straniere

Tali enti, accreditati a livello internazionale, possono rilasciare certificazioni riconosciute, che si riferiscano ai livelli di competenza indicati nel Quadro Comune Europeo di Riferimento (Framework), redatto dal Consiglio d’Europa. E’ possibile presentare richiesta di riconoscimento ai vari consigli di corso di studi di riferimento per la voce  AAF “Corsi, stages e tirocini” (le domande andranno depositate e/o inviate presso la Segreteria Studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne) delle certificazioni1 rilasciate da tali enti, limitatamente ai livelli di competenza B1, B2, C1, C2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

 

1I consigli di corso di studi L11-L12-LM37-LM38  hanno stabilito che le certificazioni linguistiche presentate ai fini del conseguimento dei CFU previsti per la voce AAF, stages e tirocini non dovranno essere posteriori al triennio precedente la data di presentazione della richiesta.

Altre modalità di acquisizione dei CFU per AAF stages e tirocini

CORSI

 Per corso si intende un corso seguito in Italia o all'estero durante il periodo universitario presso scuole o enti accreditati oppure università.

Modalità di acquisizione dei CFU

Sono ritenuti validi tutti i corsi seguiti a partire dalla data di iscrizione al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne. I CFU (si ricorda che 1 cfu corrisponde a 25 ore di lavoro), se non sufficienti a coprire il numero previsto dal proprio curriculum studiorum, potranno essere integrati da altri titoli in possesso dello studente (altri corsi, certificazioni linguistiche, ECDL, seminari professionalizzanti). Lo studente iscritto al III anno delle lauree triennali e al II anno delle lauree magistrali, potrà fare richiesta del riconoscimento dei CFU presso la Segreteria Studenti di Dipartimento. I CFU verranno inseriti nella carriera dello studente solo dopo approvazione del Consiglio di corso di studio di riferimento.