Attività di formazione continua
La formazione professionale continua è definita dalla normativa italiana come «attività formative rivolte ai soggetti adulti, occupati o disoccupati, con particolare riferimento alle attività a cui il lavoratore partecipa per autonoma scelta, alfine di adeguare o di elevare il proprio livello professionale, ed agli interventi formativi promossi dalle aziende, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica ed organizzativa del processo produttivo» (circolare del Ministero del Lavoro n. 174/96 - Legge 236/93). In questa rilevazione, vengono considerate le sole attività di formazione continua svolte in collaborazione con organizzazioni esterne, in particolare i corsi di formazione continua e i corsi di formazione professionale a personale di organizzazioni esterne, a condizione che non rilascino titoli di tipo accademico e che siano disciplinate da una apposita convenzione fra il dipartimento o l’ateneo interessato e l’organizzazione esterna. Si possono assimilare alle attività suddette anche iniziative svolte in assenza di una convenzione, purché sulla base di atti formali del dipartimento o dell’ateneo (es. delibere di attivazione del corso), dalle quali si evinca l’obiettivo di una formazione funzionale alla specializzazione nel lavoro o all’inserimento nello stesso.
Formazione Permanente e Didattica Aperta (Corsi di Formazione Continua e MOOC) 2024
- marzo 2024: In data 16/03/2024 la Prof.ssa Sara Piccioni ha tenuto (in collaborazione con i colleghi Prof.ssa María Valero Gisbert dell’Università di Parma e del Prof. Gianluca Pontrandolfo dell’Università di Trieste) un webinar dal titolo “Tradurre la fraseologia specializzata: tecniche e risorse” nell’ambito della serie “Tradurre la fraseologia tra lo spagnolo e l'italiano: tecniche e risorse per la traduzione audiovisiva e specializzata”. La serie di webinar è stata organizzata dalla Associazione Italiana Traduttori e Interpreti (A.I.T.I.) – Sezione Lazio nell’ambito del programma di formazione continua dei Soci A.I.T.I. e ha previsto l’attribuzione di 7 crediti formativi professionali ai soci partecipanti. Il programma completo, che ha visto l’alternanza di sessioni teoriche e pratiche sull'uso di risorse digitali per la traduzione e il post-editing di traduzione automatica, può essere consultato su: https://aiti.org/it/news-formazione-eventi/corsi-eventi/tradurre-la-fras.... Presenze: 42 partecipanti.
Formazione Permanente e Didattica Aperta (Corsi di Formazione Continua e MOOC) 2023
- giugno 2023 - Partecipazione alla Summer School “Teorías críticas del Sur” con una lezione online (2h) dal titolo: “I nuovi linguaggi ecofemministi in America Latina” (09-06-23 Drammen, Norvegia). Organizzatori: ECOCON (Ecological Connections: Cultural Studies in Cuba and Norway) in collaborazione con l’University of South-Eastern Norway. Indicatore di impatto: n. 40 partecipanti. Prof.ssa Marcella Solinas
- novembre 2023 – La Prof.ssa Mariaconcetta Costantini è stata invitata dalla Vicepresidente ADU a intervenire con una presentazione di 15 minuti su “Alice’s Adventures in Wonderland” al corso di formazione per avvocati che si è tenuto presso l'Aula Riunioni del Tribunale di Pescara il giorno 28.11.23 dalle ore 10.30 alle ore 13.00. IL titolo del corso di formazione è "ALICE NEL PAESE DELLE IPOCRISIE: evoluzioni ed involuzioni del reato di pedopornografia". Indicatore di impatto: 30 partecipanti.
- novembre 2023 – Relatrice su invito all’evento "Alice nel paese delle ipocrisie: evoluzione ed involuzione del reato di pedopornografia", organizzato dall'Associazione Difensori d’Ufficio (ADU) di Pescara e svoltosi la mattina del 28 novembre presso il Tribunale. Partecipanti: circa 30. Prof.ssa Paola Brusasco.
Formazione Permanente e Didattica Aperta (Corsi di Formazione Continua e MOOC) - 2021
- 2021 - progetto SEAH - Sharing European Architectural Heritage: Innovative Language Teaching Tools for Academic and Professional Mobility in Architecture and Construction (Università partner: Masarik University, Brno, Repubblica Ceca; Polytechnic University of Madrid, Madrid, Spagna; Polotsk State University, Polotsk, Bielorussia. IT provider e partner del progetto: Internet Web Solutions, Málaga, Spagna, gestore delle risorse open-access): corsi di lingua per l’apprendimento del linguaggio specialistico dell’Architettura e delle Costruzioni. I materiali didattici si baseranno su corpora linguistici compilati nei domini più rappresentativi del settore e saranno comprensivi di risorse digitali per la traduzione. Tali materiali saranno sviluppati in una piattaforma online ad accesso gratuito con l’intento di facilitare la mobilità studentesca e la diffusione del patrimonio scientifico-professionale nel settore dell’Architettura e delle Costruzioni, in lingua: italiana, francese, russa, spagnola e tedesca. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Mariapia D’Angelo.
Pubblicazione dei corpora specialistici del Progetto Erasmus+ KA203 “Sharing European Architectural Heritage (SEAH)”: https://www.seahproject.eu/index.php
Attività di formazione continua (2019-20)
V edizione del master universitario di I livello in “Didattica dell’italiano L2 (Lingua Seconda)/LS (Lingua Straniera): intercultura e mediazione” coordinato dalla Prof.ssa Mariapia D’Angelo in cui è previsto lo svolgimento di tirocini di sostegno linguistico e attività formative finalizzate alla sensibilizzazione del corpo docente di Istituti scolastici di ogni ordine e grado sulle complesse problematiche nell'italiano L2.
Attività di formazione continua (2018)
- a.a. 2018-2019 - “Formazione iniziale degli insegnanti” (PEF 24):
i corsi di “Teoria e storia della traduzione”, “Didattica dell’italiano L2” e “Didattica delle lingue straniere moderne” sono stati frequentati dagli iscritti al Percorso “Formazione iniziale degli insegnanti” (PEF 24), n. studenti 45 (Referenti: Prof.sse Paola Desideri e Mariapia D'Angelo)
- a.a. 2017-2018 - “Didattica delle lingue straniere e nuove tecnologie” (PEF 24 - 6 cfu) n. corsisti 89 (Prof.sse Paola Desideri e Mariapia D'Angelo).
- Seminario di formazione per docenti su “ICT in the (Spanish) language classroom / Las TIC en el aula de lenguas”, 17 gennaio 2018, presso Liceo Statale “G. Marconi”, Pescara (Progetto Erasmus+ Multilingualism for a Sustainable Society P.R. 2017-1-SE01-KA201-034550). Prof.sse Sara Piccioni e Sara Bani.