Studiare LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne individua nelle lingue europee ed extraeuropee i propri campi privilegiati di ricerca e didattica, in relazione a struttura, storia, uso dei singoli sistemi linguistici e ai relativi processi traduttivi; inoltre, nella convinzione che le indispensabili conoscenze linguistiche debbano trovare necessario completamento nello studio del patrimonio culturale delle rispettive comunità, il Dipartimento valorizza, accanto allo studio tecnico delle lingue straniere, quello delle corrispondenti letterature, dei relativi processi di comunicazione culturale nelle loro molteplici espressioni e linguaggi, nonché delle relative coordinate storiche, geografiche e antropologiche.
SCHEDA SINTETICA
Classe di laurea: LM-37, Lingue, Letterature e Culture moderne
Tipo di corso: Corso di Laurea Universitario
Crediti: 120 CFU
Durata del corso: 2 anni
Modalità di accesso: laurea di I° livello
Sede: Pescara
Il corso di Laurea Magistrale in Lingue Letterature e Culture Moderne prepara alla professione di:
- Operatore linguistico in ambito turistico-culturale
- Istituzioni scolastiche
- Revisore di testi in lingua straniera
- Strutture museali
- Enti e istituti culturali pubblici (Proloco, ATP, ecc.) e privati
- Agenzie di viaggio
- Case editrici
- Ambasciate, consolato, istituti di cultura
- Scuole
- Interpreti e traduttori di livello elevato
- Linguisti e filologi
- Giornalista
Si accede ai corsi di Laurea Magistrale LM-37 e LM-38 mediante Laurea di I° livello (L-11 o L12). Per i laureati in altri corsi di laurea di I° livello il Consiglio si riserva di valutare la congruità delle competenze acquisite per ogni singola richiesta.
La formazione dei laureati del CdS in Lingue letterature e culture moderne prevede:
AREA LINGUE E LINGUISTICA: Lingua straniera A, Lingua straniera B, Glottologia, Didattica dell’Italiano L2…
AREA LETTERARIA E FILOLOGICA: Letteratura A, Letteratura B, Lingua A, Lingua B, Filologia della lingua A…
AREA CONOSCENZA INTERDISCIPLINARE: Storia moderna, Storia e critica del cinema…
PERCORSO FORMATIVO
- Letteratura italiana o Letteratura italiana moderna e contemporanea
- Lingua A
- Lingua B
- Letteratura A
- Letteratura B
- Storia moderna o Storia e critica del cinema
- Glottologia Letteratura, Latina Medievale e Umanistica
- Lingua A
- Lingua B
- Filologia della lingua A
- Didattica dell’Italiano L2 o Glottodidattica e mediazione interculturale
- Informatica per le discipline umanistiche (idoneità)
- Corsi, stage e tirocini
VUOI PARLARE CON NOI?
Per avere ulteriori informazioni sui Corsi di Laurea (Triennali o Magistrali) puoi usufruire dello sportello online con studenti-tutor sulla piattaforma Teams.
ORARI:
Dal 12 aprile al 31 luglio 2021 MARTEDÌ e MERCOLEDÌ h. 10.30-12.00 LUNEDÌ e GIOVEDÌ h. 16.00-18.00
Codice team: hpqvjob
INFO DIDATTICHE: Dott.ssa Lorena Savini (tutorato.lingue@unich.it)
DELEGATO DI DIPARTIMENTO ALLA DISABILITÀ: Prof.ssa Beatrice Fedi (beatrice.fedi@unich.it)