Trasferimento tecnologico

Trasferimento tecnologico

Per intermediazione e Trasferimento tecnologico (TT) si intendono le azioni di intermediazione dell’Istituzione con il territorio dedicate allo svolgimento di attività di valorizzazione della ricerca (es. TT, liaison industriale e rapporti con imprese), di promozione di progetti congiunti, supporto alla nascita e sviluppo di nuove imprese.

Le strutture di intermediazione e TT possono essere interne all’Istituzione o esterne. Tra le strutture interne possono annoverarsi, ad esempio gli uffici di TT per la valorizzazione dei risultati della ricerca e progetti strategici. Le strutture esterne di intermediazione possono essere, ad esempio: incubatori; consorzi e associazioni per la Terza Missione; parchi scientifici; cluster tecnologici nazionali/regionali; distretti/poli tecnologici; laboratori congiunti; Academy; Competence Center; Digital Innovation Hub.

Sono inclusi nella tematica relativa al trasferimento tecnologico i seguenti campi d’azione:
a) valorizzazione della proprietà intellettuale o industriale (es. brevetti, privative vegetali e ogni altro prodotto di cui all’articolo 2, comma 1, del Decreto Legislativo n. 30/2005);
b) imprenditorialità accademica (es. spin off, start up, contamination lab, ecc.);
c) strutture di intermediazione e trasferimento tecnologico (es. uffici di trasferimento tecnologico, incubatori, parchi scientifici e tecnologici, ecc.);
d) iniziative di cross-innovation e di cross-fertilization; collaborazioni Impresa-Università (es. modelli innovativi per la ricerca condotta in sinergia tra università e imprese, anche mediante partenariati, centri di ricerca nazionale ed ecosistemi di innovazione, ecc.);
e) attività di formazione per promuovere la cultura dell’innovazione (es. tecnologie, trasformazione digitale per la disseminazione della conoscenza, ecc.).