Public Engagement

Per Public Engagement si intende l’insieme di attività organizzate istituzionalmente dall’ateneo o dalle sue strutture senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico. Le attività di Public Engagement rientrano nelle seguenti categorie:

-organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità;
-pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico;
-produzione di programmi radiofonici e televisivi;
-pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica (escluso il sito istituzionale dell’ateneo);
-organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (es. eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line);
-iniziative di tutela della salute (es. giornate informative e di prevenzione, campagne di screening e di sensibilizzazione);
 -attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni, esperimenti hands-on altre attività laboratoriali, didattica innovativa, children university);
-partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy-making)
-partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio;
-iniziative di democrazia partecipativa (es. consensus conferences, citizen panel);
-iniziative di co-produzione di conoscenza (es: citizen science, contamination lab);
-altre iniziative di carattere istituzionale.

Attività PE del Dipartimento
PUBLIC ENGAGEMENT (2024)

Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne
cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità):

- gennaio 2024 - in data 4 gennaio 2024 il Prof. Gianni Oliva e la Prof.ssa Barbara Delli Castelli hanno partecipato a un dibattito sui volumi “Una settimana in Abruzzo” di Ugo Ojetti e "Passeggiate per l’Abruzzo" di Ferdinand Gregorovius, pubblicati da Ianieri editore (2023). L’incontro, organizzato dalla Consigliera alla Cultura del Comune di San Salvo (CH) Maria Travaglini e moderato dalla giornalista Alessandra Renzetti si è svolto presso la ‘Casa della Cultura’ del Comune di San Salvo. Prof.ssa Barbara Delli Castelli;

- febbraio e marzo 2024 - Ciclo di incontri sul tema Gogol’ fuori con-testo. Leggere un classico senza schemi che la Prof.ssa Donatella Di Leo ha tenuto al Presidio del Libro di Corato (BT) presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedictis (3 e 16 febbraio – 2 e 15 marzo 2024). Indicatore di impatto: 15 persone. Si è trattato di un esperimento di lettura di un classico della letteratura russa in traduzione italiana, ma con un raffronto guidato con il testo originale, che ha coinvolto un pubblico eterogeneo composto da lettori di diverse età (da ragazzi di scuola media a docenti in pensione a semplici appassionati). Prof.ssa Donatella Di Leo.

- marzo 2024 - venerdì 1 marzo 2024 si terrà la proiezione del film documentaristico La Casa Viola, di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra, presso il polo pescarese del nostro ateneo (aula 31); mentre il 5 aprile è prevista la proiezione per il polo di Chieti (Auditorium). La proiezione, alla quale parteciperanno gli autori, è rivolta alle studentesse, agli studenti e alla cittadinanza, e prevede la presentazione dell’opera e una discussione dopo la visione. L’evento culturale è promosso assieme al Gruppo di Ricerca L&GEND e al Centro Studi Strategie di Genere di Chieti (con sede presso il C.A.S.T., Center for Advanced Studies and Technology). Prof.ssa Anita Trivelli.

-marzo 2024 - Nell’ambito della mostra Matando el Rato, prima personale in Italia dell'artista cubana Eileen Noy, il 7 marzo, presso la Fondazione Morra Greco di Napoli, la Prof.ssa Marcella Solinas ha partecipato come relatrice al talk: Racconti di Cuba - Matando el Rato insieme ai docenti Iain Chambers, Marina De Chiara, Andrea Pezzè dell'Università di Napoli “L’Orientale”.

Indicatore di impatto: n. 50 partecipanti. Prof.ssa Marcella Solinas.

- marzo 2024 - In data 8 marzo 2024, la prof.ssa Mariaconcetta Costantini ha partecipato come relatrice al Convegno “Donne e violenza. Rilettura della finzione e riscrittura della realtà”, organizzato dal Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) di Roma presso la Camera dei Deputati. Il titolo della relazione è: “Favole e violenza di genere: le riscritture di Angela Carter e le sfide ancora aperte”. Indicatore di impatto: 50 partecipanti. prof.ssa Mariaconcetta Costantini;

- marzo 2024 - La prof.ssa Anita Trivelli ha partecipato (online) su invito all’evento dedicato a Maya Deren, tra cinema, fumetto e musica, organizzato dalla galleria Studiottantuno Contemporay Art Projects di Mantova, l’8 marzo 2024. La filmografia della filmmaker ucraino-statunitense è stata commentata da Anita Trivelli in dialogo con la prof.ssa Manuela Zanelli e con gli autori del graphic novel Maya Deren. La vertigine dell’esistenza (MalEdizioni, Brescia 2023), Stefano Alghisi e Marco Madoglio. prof.ssa Anita Trivelli

- marzo 2024 - La prof.ssa Anita Trivelli ha ideato e curato l’iniziativa Maya Deren tra cinema e graphic novel, che si è tenuta presso il CLAP Museum a Pescara nel pomeriggio del 14 marzo 2024. La filmografia della filmmaker ucraino-statunitense è stata commentata da Anita Trivelli in dialogo con Stefano Alghisi e Marco Madoglio, autori del graphic novel Maya Deren. La vertigine dell’esistenza (MalEdizioni, Brescia 2023), all’insegna della diffusa intermedialità suscitata dall’opera dereniana. Grazie all’attualissimo linguaggio del fumetto e alla pregevole resa estetica e narrativa, il libro sta riscuotendo successo presso mostre e musei specializzati, librerie e gallerie, e sta godendo di una variegata divulgazione (Hollywood Party e Battiti di RaiRadio3, la Cineteca di Milano, PordenoneLegge). Il dialogo tra la prof.ssa Trivelli, già autrice della prima e unica monografia italiana sulla cineasta (Sulle tracce di Maya Deren. Il cinema come progetto e avventura, Lindau, Torino 2003, Eccellenza MIUR e Premio LIMINA della Consulta Universitaria del Cinema), e i due artisti bresciani ha evidenziato la profondità e continua ispirazione suscitata dalla impresa riflessiva e realizzativa della regista. Il romanzo a fumetti reca peraltro l’introduzione di Anita Trivelli (Maya Deren: creatrice di mondi e di esperienze). L’iniziativa, organizzata dalla prof.ssa Trivelli con il CLAP Museum, è stata sostenuta dalla Fondazione Pescarabruzzo con il patrocinio gratuito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. prof.ssa Anita Trivelli.

- marzo 2024 - Il 21 marzo, ore 17.30-18.45, la Prof.ssa Paola Brusasco ha tenuto un webinar su invito della Hoepli e NW University nell’ambito del ciclo “Intelligenza artificiale e traduzione: quale futuro?”, con un intervento dal titolo “Traduzione automatica, intelligenza artificiale e traduzione: opportunità, limiti e questioni etiche”. Ha partecipato anche il traduttore e docente Massimo Bocchiola, e ha moderato Massimo Temporelli, divulgatore scientifico. L’incontro è stato seguito da circa 120 persone.

- aprile 2024 - la prof.ssa Mariaconcetta Costantini ha partecipato in qualità di relatrice all'evento Proiezione del documentario “La casa viola”, promosso dalla prof.ssa Trivelli assieme al Comitato Unico di Garanzia e al Gruppo di Ricerca L&GEND dell’Università “G. d’Annunzio”, che si è tenuto in data 5 aprile 2024 ore 16:00, Auditorium del Rettorato - Campus Chieti. L’evento è stato rivolto a studenti e cittadinanza, e ha previsto la presentazione del film da parte della prof.ssa Trivelli e degli autori seguita da una discussione-tavola rotonda, coordinata da Anita Trivelli, alla quale hanno partecipato: Francesca Romana Alparone (Ordinaria di Psicologia sociale e Presidente del CUG), Mariaconcetta Costantini (Ordinaria di Letteratura inglese e Componente del CUG ), Laura Di Nicola (Operatrice Centro Antiviolenza La Libellula Sulmona), Teresa Lesti (Componente del CUG), Chiara Zappalorto (Assessora alle Pari Opportunità, Comune di Chieti). Prof.ssa Mariaconcetta Costantini.

 -aprile 2024 - In data 5 aprile 2024, i proff. Lara Colangelo e Luca Stirpe hanno presentato l’ultimo volume del giornalista ed esperto di Cina Simone Pieranni, intitolato "Tecnocina" (Add Editore, Torino, 2023). All’evento online hanno partecipato, oltre all'autore, circa 40 persone. Proff. Lara Colangelo e Luca Stirpe.

- aprile 2024 - Prof. Antonio Gurrieri ha partecipato in qualità di relatore alla giornata di studi internazionale JE. Les outils informatiques comme aide à la recherche : perspectives et enjeux en traduction, didactique et linguistique. Organizzata dall’Université d’Artois di Arras, Francia, tenutasi il 05 aprile 2024. Titolo dell’intervento : “Traduction littéraire et intelligence artificielle : quels enjeux pour la traduction?”. Prof. Antonio Gurrieri.

- aprile 2024 - La Prof.ssa Lazarevic ha presentato in data 7 aprile 2024 un intervento all’inaugurazione della sede dell’Associazione culturale “Spazio Antonio Bertillo” e Apertura dell’Archivio storico di Antonio Bertillo. Sala Consiliare del Comune di Città Sant’Angelo, Piazza IV novembre, 1, Città Sant’Angelo (PE). Prof.ssa Lazarevic.
https://www.ilpescara.it/attualita/inaugurazione-archivio-storico-presentazione-associazione-antonio-bertillo-citta-sant-angelo.html
https://visitcittasantangelo.it/evento/spazio-antonio-bertillo/

- maggio 2024 - 27 maggio, presentazione del libro di Igino Domanin, Un eroe comune, dedicato alla figura del giudice abruzzese Emilio Alessandrini, una vittima dei cosiddetti “Anni di piombo” presso il “Circolo De Amicis”, tra le massime istituzioni culturali della città di Milano. Prof. Marco Trotta;
 

- maggio 2024 - La Prof.ssa Eleonora Sasso ha presentato il macrotesto poetico del premio Pulitzer Paul Muldoon nell’ambito della cerimonia di conferimento del titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara al professor Paul Muldoon che si è tenuta Giovedì 30 maggio, alle ore 10:00, nella sede di Palazzetto dei Veneziani, in Largo del Teatro Vecchio a Chieti. L’attribuzione dell’onorificenza è stata promossa e sostenuta dalla Scuola di Studi Umanistici della “d’Annunzio”, presieduta dal professor Patrizio Domenicucci, e dai due Dipartimenti che la compongono, quello di Lettere, Arti e Scienze Sociali, diretto dal professor Stefano Trinchese, e quello di Lingue, Letterature e Culture Moderne, diretto dal professor Ugo Perolino. Indicatore di impatto: 50 partecipanti.

-maggio 2024 -Nel pomeriggio del 15 maggio 2024, nell’Aula De Tommaso del Campus di Pescara, si è tenuta una nuova iniziativa internazionale interuniversitaria dedicata a La Casa Viola, il documentario di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra sulla questione della violenza contro le donne. L’incontro, dal titolo “Uno sguardo nuovo per una nuova educazione sentimentale/A new gaze for a new sentimental education”, era rivolto a studenti, docenti e cittadinanza. Alla presentazione del film e alla discussione hanno partecipato gli autori, Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra, e, da remoto, il Gruppo di Ricerca sulla Violenza, il Conflitto e il Genere della Università di Cork, coordinato dalla dott.ssa Noreen Kane. L’iniziativa è stata ideata, curata e condotta dalla professoressa Anita Trivelli, consulente scientifica del film, sotto l’egida del Gruppo di Ricerca L&GEND dell’Università G. d’Annunzio.

-maggio 2024 - Nel pomeriggio del 28 maggio 2024, nell’Aula De Tommaso del Campus di Pescara, si è tenuta l’ultima iniziativa internazionale interuniversitaria dedicata a La Casa Viola, il documentario di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra sulla questione della violenza contro le donne. L’incontro, dal titolo “Uno sguardo nuovo per una nuova educazione sentimentale/ Ein neuer Blick für eine neue Erziehung der Gefühle”, era rivolto a studenti, docenti e cittadinanza. Alla presentazione del film e alla discussione hanno partecipato gli autori, Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra, e, da remoto, la professoressa Uta Felten, Direttrice del Centro interdisciplinare di cultura italiana (CiCi), con la sua classe di studenti di Italianistica dell’Università di Lipsia. L’iniziativa è stata ideata, curata e condotta dalla professoressa Anita Trivelli, consulente scientifica del film, sotto l’egida del Gruppo di Ricerca L&GEND dell’Università G. d’Annunzio.

- maggio 2024 - Urbino, 28.05.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Università di Urbino – sede: Università – presenze: 40 docenti, studenti, cittadini. Prof. Enzo Fimiani.

- giugno 2024 - Pisa, 10.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Università di Pisa, Domus Mazziniana – sede: Domus Mazziniana – presenze: 50 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Viterbo, 12.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Comune di Viterbo, Università della Tuscia, Istituto per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Centro studi europei e internazionali – sede: Istituto di storia contemporanea – presenze: 70 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
 - giugno 2024 - Pescara, 18.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Libreria Feltrinelli Pescara, ASCA Associazione scuola cultura arte – sede: Libreria Feltrinelli – presenze: 80 cittadini. Proff. Enzo Fimiani e Marco Trotta.
 
- giugno 2024 - Ferrara, 20.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Istituto di storia contemporanea di Ferrara – sede: Istituto di storia contemporanea – presenze: 50 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Bologna, 21.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Libreria Ubik Bologna, Istituto Ferruccio Parri Bologna – sede: Libreria Ubik – presenze: 50 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 

- giugno 2024 - Su iniziativa del Senatore della Repubblica, On. Michele Fina, mercoledì 26 giugno 2024 è stato presentato a Roma, a Palazzo Madama, il volume “Passeggiate per gli Abruzzi” di Ferdinand Gregorovius, pubblicato dall’editore Ianieri nella collana “Comete, scie d’Abruzzo” diretta dallo scrittore Peppe Millanta. Sono intervenuti il Prof. Ugo Perolino, Direttore del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università d’Annunzio e la Prof.ssa Barbara Delli Castelli, che ha tradotto il testo e curato l’edizione. L’evento è stato organizzato dalla Prof.ssa Giovanna Scatena e dal Prof. Maurizio Basili.

- giugno 2024 - Teramo, 28.06.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Istituto abruzzese di ricerche storiche – sede: Conservatorio di Teramo – presenze: 50 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.

 
- luglio 2024 - Pineto (TE), 01.07.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Comune di Pineto, ANPI – sede: Palazzo Filiani del Comune – presenze: 70 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- luglio 2024 - Roma, 03.07.2024: presentazione del volume di Enzo Fimiani, “Un’idea di Matteotti, un secolo dopo” – organizzatori: Comune di Roma – sede: Parco Virgiliano – presenze: 80 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- luglio 2024 - Abbateggio (PE), 20.07.2024: partecipazione del Prof. Enzo Fimiani come componente della Giuria tecnica per la sezione saggistica alla 27a edizione del “Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella” – organizzatori: Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella – sede: Abbateggio – presenze: n. 150 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- luglio 2024 - Partecipazione della Prof.ssa Francesca Guazzelli alla 27° edizione del “Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella 2024” in qualità di componente della Giuria tecnica per la sezione narrativa;
 
- agosto 2024 - Partecipazione alla presentazione della mostra fotografica Pescara nella bufera 1940-1944, Città Sant’Angelo, Chiostro Francescano, 31/08/2024. La mostra, che ricorda il primo bombardamento di Pescara da parte degli alleati, è stata organizzata dall’Associazione Nazionali Vittime e dall’Associazione culturale Spazio Antonio Bertillo, nell’ambito del progetto “Al servizio del domani”. Prof.ssa Persida Lazarevic.
 
- settembre 2024 - Partecipazione alla presentazione del libro a firma di Persida Lazarevic, Sazvežđa Pavla Solarića. U potrazi za savršenom prošlošću Slovena (Belgrado: Zadužbina Dositej Obradović 2023) presso la Fondazione Dositej Obradovic a Belgrado (Serbia) nella data dell’11/09/2024. Prof.ssa Persida Lazarevic
 

Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di
programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di
comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo):

- gennaio 2024 – in data 08 gennaio 2024 il giornalista Rai Antimo Amore ha realizzato un’intervista a Barbara Delli Castelli, traduttrice e curatrice del volume Passeggiate per gli Abruzzi di Ferdinand Gregorovius, edito nella collana ‘Comete. Scie d’Abruzzo’ (Ianieri editore, 2023). Il servizio è stato mandato in onda su Rai3 il 18 gennaio 2024 nell’edizione del mattino del TGR Abruzzo. Prof.ssa Barbara Delli Castelli.

- febbraio 2024 - Michele Sisto, “Dalla parte sbagliata della storia. Gaza e noi”, 28 febbraio 2024, https://laletteraturaenoi.it/2024/02/28/dalla-parte-sbagliata-della-stor...
Descrizione: Articolo pubblicato sul blog “La letteratura e noi”, diretto da Romano Luperini e rivolto soprattutto a insegnanti di letteratura italiana nell'università e nella scuola superiore. Commenta il coinvolgimento diretto dell'Italia e degli altri paesi occidentali nel genocidio in corso a Gaza ad opera dello Stato di Israele. La riflessione è corredata da puntuale documentazione, e condotta con ampio ricorso alla riflessione di scrittori tedeschi e italiani a proposito del colonialismo e della guerra: Leopardi, Goethe, Brecht e Walter Kempowski tra gli altri.Indicatore d’impatto: il blog “La letteratura e noi” ha un pubblico di lettori nell'ordine del migliaio di visite al giorno, ed è seguito soprattutto da insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. Prof. Michele Sisto.
 
- aprile 2024 - Venerdì 5 aprile la Prof.ssa Katia De Abreu è stata intervistata nell’ambito del programma “Mulheres com palavras” della radio TSF Madeira 100 FM, dell’Isola di Madeira in Portogallo. Il programma è disponibile sulla pagina facebook della radio https://www.facebook.com/tsfmadeira/ , con la riproduzione integrale dell’intervista. La Prof.ssa ha parlato dell’evento che ha organizzato nel nostro Dipartimento tenutosi il giorno 3 aprile scorso per festeggiare i 50 anni della Rivoluzione dei Garofani in Portogallo. La giornata di studi ha coinvolto, oltre a colleghi italiani e stranieri, anche nostri studenti con la presentazione di comunicazioni in lingua portoghese, musiche eseguite dagli studenti del primo anno della L11, e filmati introdotti e commentati dagli studenti del secondo anno della LM37. Prof.ssa Katia De Abreu.
 
- maggio 2024 – In data 28 maggio 2024 un articolo a firma del Prof. Michele Sisto "La distruzione delle università di Gaza" è stato pubblicato sul sito:  https://laletteraturaenoi.it/2024/05/28/la-distruzione-delle-universita-... Descrizione: Articolo pubblicato sul blog “La letteratura e noi”, diretto da Romano Luperini e rivolto soprattutto a insegnanti di letteratura italiana nell'università e nella scuola superiore. Ricostruisce, sulla base delle ancora scarse informazioni disponibili, l'entità della distruzione del sistema universitario della striscia di Gaza operata dall'esercito israeliano, e commenta il singolare silenzio delle università occidentali sul massacro dei colleghi palestinesi, tuttora in corso. Indicatore d’impatto: il blog “La letteratura e noi” ha un pubblico di lettori nell'ordine del migliaio di visite al giorno, ed è seguito soprattutto da insegnanti della scuola secondaria di secondo grado. L'articolo è stato rilanciato anche sul contenitore www.sinistrainrete.info, dove ha avuto ca. 600 lettori (dato al 10.6.2024)
 
- maggio 2024 - Articolo a firma di Fabio Losusso dal titolo “Chieti: al poeta Paul Muldoon il titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico dell’Ud’A” pubblicato sul sito web dell’emittente Rete 8 che menziona il contributo della Prof.ssa Sasso nell’ambito della cerimonia tenutasi presso il Palazzetto dei Veneziani a Chieti: https://www.rete8.it/cronaca/chieti-al-poeta-paul-muldoon-il-titolo-di-membro-onorario-del-corpo-accademico-delluda/amp/
 
- maggio 2024 - Il prof. Marco Trotta ha promosso sul mensile “Mondoperaio” lo speciale dedicato a Giacomo Matteotti in occasione del centenario della morte (1924-2024), edito nel mese di maggio scorso, dove per l’occasione ha pubblicato l’articolo “Il socialismo è un’idea che non muore! Considerazioni inattuali sul riformismo di Matteotti”;
 
- giugno 2024 - In data 19 giugno 2024 la prof.ssa Mariaconcetta Costantini ha partecipato al programma radiofonico "Stand up! Voci di resistenza", talk di attualità di Radio Città Pescara Popolare Network. La prof.ssa Costantini è stata intervistata da Benedetta La Penna riguardo al convegno internazionale "Le disobbedienti" che ha co-organizzato il 13 e 14 giugno 2024. E' intervenuta al programma anche la prof.ssa Claudia Capancioni. Link al video dell'intervista:
 
-giugno 2024 - servizio televisivo prodotto da TeleRegione TV sulla cerimonia di conferimento del titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara al professor Paul Muldoon e apparso in data 09/06/2024 sul canale YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Syw7IgiHt1c
 
-giugno 2024 - servizio televisivo prodotto da TVSei sulla cerimonia di conferimento del titolo di Membro Onorario del Corpo Accademico dell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara al professor Paul Muldoon e apparso sul canale YouTube:https://www.youtube.com/watch?v=yLRFE71JeXc
 
-giugno 2024 – servizio televisivo prodotto dall’emittente Rete 8 “Chieti - Il poeta Paul Maldoon membro onorario della d’Annunzio”: https://www.youtube.com/watch?v=cXGQQwm_70A&t=12s
 
- giugno 2024 - Bologna, 09.06.2024: Il Prof. Enzo Fimiani è stato intervistato durante la trasmissione radiofonica “Vanloon”, di Radio Città Fujiko di Bologna, sul tema del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti:
 
- giugno 2024 - 10 giugno, il Prof. Marco Trotta è stato ospite del programma del giornalista Luigi Di Fonzo presso La QTV per commentare in diretta i risultati delle elezioni europee e amministrative in Abruzzo;
 
- giugno 2024 - Pescara, 13.06.2024: Il Prof. Enzo Fimiani è stato intervistato su Rai3 Abruzzo, durante la trasmissione televisiva “Buongiorno regione”, sul centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti:
 
- giugno 2024 - 19 giugno, Il Prof. Marco Trotta ha registrato il Podcast presso il sito “Stroncature” sulla storia e sulle prospettive del Mediterraneo insieme con il prof. Egidio Ivetic.
 
- luglio 2024 - Provincia di Pescara presso la Sala Figlia di Iorio, 10.07.2024: partecipazione della Prof.ssa Francesca Guazzelli alla conferenza stampa trasmessa su Rete 8 per la presentazione della 27° edizione del “Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella 2024” in qualità di componente della Giuria tecnica per la sezione narrativa;
 
- luglio 2024 - Pescara, 14.07.2024: Il Prof. Enzo Fimiani è stato intervistato durante lo “Speciale Premio Flaiano”, su RAI3 nazionale: https://www.rainews.it/tgr/abruzzo/video/2024/07/speciale-tgr-abruzzo--flaiano-2024-51-edizione-tiboni-pescara-a88b046b-1b78-4102-a71c-30d33a916227.html?wt_mc=2.www.wzp.rainews
 
- settembre 2024 – la Prof.ssa Persida Lazarevic è stata intervistata per il programma televisivo Kulturni dnevnik dell’emitente serba RTS (Radio Televizija Srbije, Belgrado) dell’11/09/2024 relativa alla pubblicazione e alla presentazione del libro a firma di Persida Lazarevic, Sazvežđa Pavla Solarića. U potrazi za savršenom prošlošću Slovena (Belgrado: Zadužbina Dositej Obradović 2023).
 
- settembre 2024 – Articoli apparsi su testate giornalistiche e reti televisive locali sul seminario tenuto nell’ambito del festival dannunziano dalla Prof.ssa Sasso dal titolo D’Annunzio tra preraffaellismo e orientalismo:
 
-“D’Annunzio tra preraffaellismo e orientalismo”, Il Centro, 31 agosto 2024: https://www.ilcentro.it/pescara/d-annunzio-tra-preraffaelismo-e-oriental...
 
-“Al via la 6^ edizione del Festival dannunziano”, Rete8, 31 agosto 2024: https://www.rete8.it/cultura-e-spettacolo/al-via-la-6-edizione-del-festival-dannunziano/
 
 
Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab):
 
-gennaio 2024 – in data 19.01.2024 il Prof. Enzo Fimiani ha presentato un intervento nell’ambito
dell’evento-dibattito su “La Battaglia di Ortona” in occasione dell’80° anniversario, 1943-2023 –
organizzatori: Rotary Club Ortona; Comune di Ortona; MUBA Museo della battaglia di Ortona –
sede: Sala Eden – presenze: 200 tra cittadini e studenti delle scuole superiori. Prof. Enzo Fimiani.
 
- aprile 2024 - La Prof.ssa Di Leo ha presentato presso il Circolo dei Lettori della sua città (Bisceglie) un progetto di lettura dal titolo “Gogol’ fuori con-testo. Leggere un classico senza schemi” che prevede un ciclo di 4 incontri con l’obiettivo di indagare le reazioni dei lettori di tutte le età di fronte al testo di un classico straniero. I risultati saranno poi oggetto di discussione in un convegno organizzato a Catania nell’aprile 2024. Prof.ssa Donatella Di Leo.
 
- maggio 2024 - Pescara, 14.05.2024: dibattito pubblico sul volume di Isabella Insolvibile, “La prigionia alleata in Italia, 1940-1943” – organizzatori: ANPI comitato provinciale di Pescara – presenze: 40 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Pescara, 04.06.2024: partecipazione del Prof. Enzo Fimiani al dibattito pubblico: “Omaggio a Raffaele Colapietra: Pescara tra storia e futuro” – organizzatori: Biblioteca Falcone e Borsellino; Italia Nostra sezione Abruzzo; Istituto nazionale di studi crociani – sede: Biblioteca Falcone e Borsellino – presenze: 100 cittadini.Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Pescara, 07.06.2024: partecipazione del Prof. Enzo Fimiani al dibattito pubblico sul romanzo storico di Antonio Di Loreto, “Cronache dal lontano immenso” – organizzatori: ALCUA, Associazione per la libera cultura; Pro Loco Pescara; Dopolavoro ferroviario Pescara – sede: Dopolavoro ferroviario – presenze: 100 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Chieti, 08.06.2024: partecipazione del Prof. Enzo Fimiani al dibattito pubblico sul volume di Fabio Di Fonso, “Cartoline dalla Grande guerra” – organizzatori: Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara; Circolo collezionismo Sulmona – sede: Palazzetto dei Veneziani – presenze: 100 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - L’Aquila, 13.06.2024: dibattito pubblico in occasione dell’80° anniversario della liberazione della città (1944-2024) – organizzatori: Università dell’Aquila, IASRIC Istituto abruzzese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea – presenze: 40 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Teramo, 14.06.2024: dibattito pubblico in occasione dell’80° anniversario della liberazione della città (1944-2024) – organizzatori: Università di Teramo, Comune di Teramo, ANPI – presenze: 60 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
 
- giugno 2024 - Pescara, 16.06.2024: dibattito pubblico in occasione del Centenario della prima gara automobilistica “Coppa Acerbo” (1924-2024) – organizzatori: Comitato centenario Coppa Acerbo, Comune di Pescara – presenze: 80 cittadini. Prof. Enzo Fimiani.
- settembre 2024 - Partecipazione della Prof.ssa Eleonora Sasso al Festival Dannunziano in data 1 settembre 2024 presso la sala Tosti dell’Aurum di Pescara, con un seminario dal titolo D’Annunzio tra preraffaellismo e orientalismo, 1 settembre ore 18:00. Indicatore di impatto: 70 partecipanti.
La Prof.ssa Sasso ha rintracciato il debito artistico-letterario di D’annunzio nei confronti della confraternita preraffaellita e dell’orientalismo proiettato nelle loro opere.
Considerato il gruppo più dinamico e rivoluzionario mai esistito in Inghilterra, capace di creare un nuovo linguaggio pittorico e letterario che ha influenzato profondamente il panorama artistico europeo, la confraternita preraffaellita rappresenta per D’Annunzio un’influenza talmente radicata e profonda da riemergere in gran parte della sua produzione letteraria.
 
- settembre 2024 - Partecipazione dei Proff. Andrea Nanetti (Nanyang Technological University - Singapore), Antonella Del Gatto e Ugo Perolino, al Festival Dannunziano presso sala Tosti dell’Aurum di Pescara con una presentazione dal titolo La città futura. Il film "La nave" (1921): genesi e gestazione. Il prof. Nanetti ha ricostruito genesi e gestazione del film, fino al restauro, nell’ambito del programma “Cinema ritrovato” della Cineteca del Comune di Bologna, a partire da un negativo su supporto nitrato, incompleto e largamente decomposto, conservato dalla Cineteca Italiana di Milano, e da un positivo d’epoca della versione spagnola, anch’esso incompleto e parzialmente decomposto, conservato dalla Filmoteca Española. Ne ha parlato (da remoto o in presenza a seconda delle disponibilità) presentando anche alcuni spezzoni del film. Anche in vista di una possibile futura proiezione pubblica a Pescara, sull'esempio di quelle già svolte a Venezia e in Giappone, 2 settembre ore 18:00;
 
- settembre 2024 - Partecipazione della Prof.ssa Fatima Sai al Festival Dannunziano (31/08 – 08/09/24) presso l’Aurum di Pescara, con una presentazione dal titolo Echi di Pioggia: la poetica di D'Annunzio e l'iracheno Badr Shakir al-Sayyab, 4 settembre ore 17.00;
 
- settembre 2024 - Partecipazione della Prof.ssa Persida Lazarevic al Festival Dannunziano (31/08 – 08/09/24) all’Aurum di Pescara nella data del 05/09/24. Titolo dell’intervento: “D’Annunzio e i Balcani”.
Public Engagement (2023)

Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità):

- gennaio 2023 - Membro del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organo consultivo del Ministero della Cultura - MIC (ex Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MIBACT). Prof.ssa Anita Trivelli;

- gennaio 2023 – La Prof.ssa Persida Lazarevic ha presentato il libro del giornalista, scrittore e saggista Stanislao Liberatore, Giulia Minore, l’altra Giulia. Inchiesta storico-giornalistica sulle verità nascoste legate all’esilio di Ovidio a Tomi (Costa Edizioni), domenica 15 gennaio 2023, Ore 17:30, presso Hotel Del Camerlengo, di Fara San Martino.
Saluti istituzionali:
Dott.ssa Marilisa Natale
Vice Sindaco del Comune di Fara San Martino

- gennaio 2023 – “Giornata della Memoria”: i bambini dialogano con la storia. Gli alunni della IV D dell'Istituto comprensivo 5 di Pescara, nell’ambito delle attività di educazione ambientale promosse dai Carabinieri forestali, giovedì 27 gennaio, ore 14.30, incontrano Enzo Fimiani, docente di Storia contemporanea (UdA - Dipartimento di Lingue L.C.M.), presso l’“Aula nel bosco”, Reparto Carabinieri biodiversità di Pescara. Prof. Enzo Fimiani.

- gennaio 2023 - 30.01.23: il Prof. Enzo Fimiani è intervento a Chieti, presso la sede dell’Avis, sul mito di Roma antica e il fascismo, nell’ambito di una serie di incontri promossi dall’Avis e dall’Università “G. D’Annunzio” [cittadini coinvolti: 50] Prof. Enzo Fimiani;

-febbraio 2023 – Il Prof. Luca Stirpe ha presentato su invito il volume "Zheng Xiaoqiong. Versi di umana resistenza", a cura di Serena Zuccheri (Roma: Orientalia Editrice, 2022) nell'ambito del ciclo di incontri "Parliamo di libri" organizzato dall'Istituto Confucio dell'Università degli Studi di Milano.
Data: 27 febbraio 2023. Online. Numero di partecipanti collegati: circa 40;

- febbraio 2023 - la prof.ssa Mariaconcetta Costantini svolgerà attività di giurato per il 22esimo Premio Internazionale Flaiano di Italianistica. Luca Attanasio, che si svolge nell'ambito della 50a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura. Il Premio è promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Tiboni, dall'Associazione Culturale Ennio Flaiano in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti Italiani di Cultura all'Estero.
Impatto presunto: 3000 persone (la premiazione si svolge solitamente nel Teatro D'Annunzio che ha appunto 3000 posti - e ha anche un impatto attraverso i media locali).

- marzo 2023 - Evento “Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosiù” nell’ambito del quale la Prof.ssa Elvira Diana è stata presentatrice e moderatrice (con la prof. Alparone- presidente del CUG). L’evento, organizzato dal CUG in occasione della Giornata internazionale della Donna 2023, si è tenuto il 15 marzo 2023, presso l’Auditorium del Rettorato di Chieti. L'evento ha fatto registrare la partecipazione di circa cinquanta persone in presenza - tra cittadini e studenti - e circa trenta in collegamento. I lavori sono stati aperti dai saluti dell’Assessora alle Pari opportunità del Comune di Chieti, dottoressa Chiara Zappalorto.

- marzo 2023 - 16.03.23: intervento a Pescara, presso il Mediamuseum, nell’ambito di un’iniziativa pubblica sul tema: Mussolini e il populismo [cittadini coinvolti: 50] Prof. Enzo Fimiani;

- marzo 2023 – Dott.ssa Donata Di Leo ha presentato il volume "Sulle orme di Čechov. Riletture, Adattamenti, Trasposizioni” a cura di Giulia Marcucci, Manuel Boschiero, Donatella Di Leo e Giorgia Rimondi, WriteUp Books, Roma 2022, pp. 461. ISBN: 979-12-80353-96-2.
Il Cinema Arsenale il 7 Marzo 2023 ha dedicato una serata-evento allo scrittore e drammaturgo Anton Čechov.
Alle ore 21:00 vi è stata la presentazione del saggio “Sulle orme di Cechov. Riletture, Adattamenti, Trasposizioni” a cura di Giulia Marcucci, Manuel Boschiero,Donatella Di Leo e Giorgia Rimondi. A seguire vi è stata la proiezione del film ANTON CECHOV di René Féret. Sono interventi Marco Sabbatini (Università di Pisa), Giulia Marcucci (Università per Stranieri di Siena), Donatella Di Leo (Università “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara).

- marzo 2023 - Evento: “Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi” in cui la Prof.ssa Persida Lazarevic è stata relatrice con il contributo dal titolo “Le donne nei Balcani e le loro associazioni”. L’evento, organizzato dal CUG in occasione della Giornata internazionale della Donna 2023, si è tenuto il 15 marzo 2023, presso l’Auditorium del Rettorato di Chieti. L’evento ha fatto registrare la partecipazione di circa cinquanta persone in presenza - tra cittadini e studenti - e circa trenta in collegamento. I lavori sono stati aperti dai saluti, tra l'altro, anche dell’Assessora alle Pari opportunità del Comune di Chieti, dottoressa Chiara Zappalorto. Lo stesso evento è stato riportato da Rete8 con un video dal titolo "Chieti: essere donna ai tempi della crisi”, convegno all’Università d’Annunzio, pubblicato da Barbara Orsini in data 15 marzo 2023. Il video è disponibile al link: https://www.rete8.it/cronaca/chieti/chieti-essere-donna-ai tempi-della-crisi-convegno-alluniversita-dannunzio/

L’evento è stato riportato dal giornale "CHIETITODAY", in data 13 marzo 2023, con il titolo "Essere donna ai tempi della crisi: nell'auditorium del Rettorato un convegno sui diritti negati". L’articolo è disponibile al link: https://www.chietitoday.it/formazione/universita/donna-crisi diritti-negati-cug-universita-dannunzio.html L’evento è stato riportato da "IL GIORNALE DI CHIETI", in data 13 marzo 2023. L'articolo, dal titolo “ESSERE DONNA AI TEMPI DELLA CRISI: DIRITTI NEGATI TRA GUERRE, MIGRAZIONI E DIVIETI RELIGIOSI – CONVEGNO ALLA D’ANNUNZIO” è disponibile al link: https://www.ilgiornaledichieti.it/news-il-giornale-di-chieti/essere-donna-ai-tempi-della crisi-diritti-negati-tra-guerre-migrazioni-e-divieti-religiosi-convegno-alla-dannunzio/ L’evento è stato riportato dal giornale online "METROPOLITAN", in data 13 marzo 2023. L'articolo dal titolo? Essere Donna ai tempi della crisi: convegno all’Auditorium del Rettorato" è disponibile al linkhttps://www.metropolitanweb.it/?p=200322 L’evento è stato riportato dal giornale "ABRUZZO POPOLARE", in data 16 marzo 2023. L’articolo dal titolo “Essere Donna ai tempi della crisi” è disponibile al linkhttps://www.abruzzopopolare.com/2023/03/13/essere-donna-ai-tempi-della-crisi/ L’evento è stato riportato dal sito "abruzzo.cityrumors.it", in data 13 marzo 2023. L’articolo, dal titolo “Essere Donna ai tempi della crisi: convegno all’Auditorium del Rettorato" a firma di F. Rapino, è disponibile al link: https://abruzzo.cityrumors.it/notizie-chieti/cultura-spettacolo chieti/chieti-essere-donna-ai-tempi-della-crisi-convegno-allauditorium-del-rettorato.html

- marzo 2023 - “Laboratorio di didattizzazione dei materiali autentici in L2/LS”, svolto dal professor
Graziano Serragiotto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia nell’ambito dell’iniziativa nazionale “la
primavera delle lingue 2023” Organizzata dall’ANILS (Associazione nazionale insegnanti di lingua)
moderazione prof.ssa M. D’Angelo. Sono intervenuti 200 partecipanti, tra studenti e docenti di lingua delle
scuole. Del 21 marzo 2023 in presenza;

- aprile 2023 – Il Prof. Luca Stirpe ha presentato un seminario dal titolo “Cinese: una lingua senza genere?” tenuto dalla prof.ssa Valeria Varriano dell’Università di Napoli l’Orientale. L’iniziativa, promossa dal gruppo di ricerca L&EGEND, coordinato dalla Prof.ssa Mariaconcetta Costantini, è stata seguita da circa 30 partecipanti in presenza e altrettanti collegati online (Microsoft Teams urly.it/3tqfz) e ha messo in luce rilevanti aspetti legati alla discriminazione di genere presenti nella morfologia e nell’uso dei caratteri cinesi. Il predetto seminario rientra pienamente negli obiettivi dell’agenda ONU 2030. Data: 17 aprile 2023, ore 16-18.

- maggio 2023 – 19.05.23 - Vasto, partecipazione all’iniziativa pubblica di presentazione del volume di Costantino Felice, “Una storia esemplare. Il Fucino: bonifica, riforma agraria, distretto agroindustriale” – organizzatori: Comune di Vasto, Polo Culturale Città del Vasto – presenze: n. 100. Prof. Enzo Fimiani;

- maggio 2023 – 24.05.23, Trento, partecipazione all’iniziativa pubblica: “L’impatto del fascismo sulla cultura italiana: fascismo e mito della Romanità” – organizzatori: Università di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Corso di Dottorato Culture d’Europa – presenze: n. 50. Prof. Enzo Fimiani;

- maggio 2023 - Presentazione del romanzo "Il viaggio di Mariam" dello scrittore siriano Mahmoud Hasan al Jasim, incentrato sull’attuale dramma della guerra in Siria e dei migranti. Organizzatori Prof.ssa Elvira Diana e Fatima Sai. La presentazione presso la Feltrinelli di Pescara, giovedì 25 maggio 2023.

- maggio 2023 – 26.05.23, Pescara, partecipazione all’iniziativa pubblica: “100 anni fa nasceva Edoardo Tiboni” – organizzatori: Associazione scuola cultura e arte Fulvio Luciani, Fondazione Pescarabruzzo – presenze: n. 100. Prof. Enzo Fimiani;

- maggio 2023 – Presentazione in data 27 maggio 2023 del volume curato da Oriana Palusci, La sorella di Shakespeare e altri ritratti di scrittrici di Virginia Woolf, Milano, Oscar Mondadori, 2023, presso la libreria Ubik di Pescara ore 17:30. Indicatore di impatto: n. 40 partecipanti. Organizzatrice: Prof.ssa Eleonora Sasso.

- giugno 2023 – Anita Trivelli è stata invitata a intervenire alla «Giornata organizzata con CNA Abruzzo (sezione cinema e audiovisivi)» che si è tenuta il 3 giugno, dalle ore 16 a Pescara, presso il Cinema Sant’Andrea. La manifestazione era a sostegno della Film Commission d’Abruzzo. Il CNA è la Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della piccola e media impresa.

- giugno 2023 - Presentazione in data 26 giugno 2023 h. 19 (ora italiana) del libro "The Language of Magic" (LED 2022). Curatori: Eleonora Cianci e Nicholas Wolf (NYU). Il volume è la selezione di alcuni dei contributi presentati all’omonimo convegno tenutosi a Pescara nel 2019 ed è stato organizzato dal Gruppo di Ricerca internazionale Charms, Charmers and Charming -ISFNR- (di cui fa parte la Prof.ssa Cianci) così come la presentazione del libro stesso. La presentazione online è stata presieduta dalla Chair del Gruppo, la prof. Emanuela Timotin (Filologia Romanza-Bucarest) e dalla Prof. Lea Olsan (Cambridge University) con interventi dei curatori del libro e di MC. Costantini in quanto direttrice della Collana. In collegamento c’erano colleghi e studenti e semplici appassionati della materia di varie parti del mondo (USA, Europa, soprattutto Est Europa).

- giugno 2023 - Partecipazione, su invito, alla presentazione del libro, Pier Paolo Pasolini. Studi sulla
letteratura e le arti, a cura di Letizia Gomato (Accademia Italia Edizioni, Pescara 2022), che include il saggio di Anita Trivelli, La pratica documentaristica di Pier Paolo Pasolini, tra impegno civile ed esplorazione antropologica. L’intervento di Anita Trivelli per questa occasione, intitolato Pier Paolo Pasolini: «preservare le cose dalla loro imminente sparizione», ha inaugurato le iniziative culturali promosse dal FAI (fondo per l’ambiente italiano), e si è svolto presso la Galleria d’arte Spazio Bianco a Pescara il 29 giugno 2023; Prof.ssa Anita Trivelli;

- luglio 2023 - Partecipazione, su invito, alla presentazione del fumetto di Stefano Alghisi e Marco Madoglio, "Maya Deren. La vertigine dell’esistenza" (con l’introduzione di Anita Trivelli, MalEdizioni, Brescia 2023), presso la Cineteca di Milano. Anita Trivelli è stata invitata a intervenire sul cinema di Maya Deren, in collegamento da remoto con la Cineteca di Milano. L’evento si è tenuto il 7 luglio 2023. Prof.ssa Anita Trivelli;

- luglio 2023 - Abbateggio (Pescara), partecipazione, come componente della Giuria per la saggistica, alla
cerimonia di premiazione del "Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella" in data
15.07.2023: – organizzatrice: associazione Premio Majella, patrocinio: Ministero dell’Ambiente, Italia
Nostra, Touring Club italiano, FAI, e altri – presenze stimate: n. 150; Prof. Enzo Fimiani;

- luglio 2023 - Componente della giuria del Premio alla carriera nell'ambito del John Fante Festival "Il dio di mio padre", Torricella Peligna, luglio-agosto 2023. La cerimonia di consegna del premio alla carriera, che la giuria ha deciso di assegnare alla scrittrice libica Najwa Bin Shatwan, avrà luogo in data 29 luglio 2023.
Questo evento specifico è collegato direttamente alle attività del Gruppo di Ricerca L&GEND del quale
fanno parte le cinque giurate. Il ruolo del L&GEND è esplicitato sulla locandina e sul programma allegati.
IMPATTO PREVISTO: almeno 250/300 persone (come pubblico partecipante all'evento). Prof.ssa
Mariaconcetta Costantini;

- luglio 2023 - Partecipazione, su invito, in qualità di membro, alla giuria del Premio alla carriera per una autrice del mondo islamico, collegato al festival “Il Dio di mio padre”, dedicato a John Fante, ideato e diretto dalla dottoressa Giovanna Di Lello. L’iniziativa del Premio è volta a rappresentare la solidarietà del gruppo di ricerca L&GEND nei confronti delle proteste in Iran contro le discriminazioni e le violenze di genere. Il premio è stato assegnato alla scrittrice libica Najwa Binshatwan. La premiazione avverrà a Torricella Peligna, sede del festival “Il Dio di mio padre”, il 29 luglio 2023 alla presenza della scrittrice. Prof.ssa Anita Trivelli;

- luglio 2023 - Partecipazione nella giuria del Festival J. Fante edizione 2023.La Prof.ssa Diana è intervenuta con un suo contributo personale nella serata del 29 luglio prossimo, nell'ambito dell'assegnazione del premio alla carriera di una scrittrice della Libia.

- settembre 2023 - Partecipazione, su invito, all’evento Maya Deren: un ritratto tra graphic novel, cinema e musica in occasione del noto festival letterario Pordenonelegge. L’evento, che si è tenuto il 15 settembre 2023, è stato articolato dalla presentazione del fumetto di Stefano Alghisi e Marco Madoglio, Maya Deren. La vertigine dell’esistenza (con l’introduzione di Anita Trivelli, MalEdizioni, Brescia 2023), dal commento di Anita Trivelli sulla filmografia dereniana (selezionata da Cinemazero) e dal concerto di Sorg & Napoleon Maddox. Moderatore: Flavio Massarutto.

- settembre 2023 - Membro del Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana della Leipzig Universität (CICI). Questo Comitato si occupa di divulgare a livello internazionale e interdisciplinare, con diverse iniziative scientifiche, la cultura italiana nelle sue varie forme espressive, con il cinema in prima linea. Negli scorsi anni sono stata invitata a intervenire in convegni internazionali organizzati dal CICI e dall'Institut für Romanisti dell'Università di Lipsia dedicati al centenario della nascita di Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini, con particolare riferimento alla loro eredità nella contemporaneità. Prof.ssa Anita Trivelli.

- novembre 2023 - La prof.ssa Anita Trivelli ha partecipato alla presentazione del libro Pier Paolo Pasolini. Studi sulla letteratura e le arti, a cura di Letizia Gomato (Accademia Italia Edizioni, Pescara 2022), in occasione del FESTIVAL DI LIBRI E ALTRE COSE (FLA) 2023. Il libro include il saggio della prof. ssa Trivelli, La pratica documentaristica di Pier Paolo Pasolini, tra impegno civile ed esplorazione antropologica. La presentazione si è tenuta il Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio (Corso, 116, Pescara), sabato 11 novembre alle ore 12:00.

-novembre 2023 - 17 novembre: Libreria Feltrinelli di Pescara: Presentazione del libro di Marco Ottaiano, Un modo di sentire la realtà. La traduzione letteraria dallo spagnolo, Carocci, Roma, 2023. Indicatore di impatto: 30 persone. Organizzatori: Prof. Marcial Rubio Arquez e Dott.ssa Marcella Solinas.

-novembre 2023 – La prof. ssa Anita Trivelli è stata invitata a intervenire alla première nazionale del documentario La Casa Viola di Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra, che è stato proiettato a Pescara, il 23 novembre alle 21.30, presso il Cinema Sant’Andrea.
L’opera dei due autori, laureati nel nostro Ateneo e attivi in Abruzzo da oltre un ventennio, tratta la scottante tematica della violenza contro le donne con mirabile qualità formale ed emozionale. È un inno alla resilienza femminile, ma anche un riconoscimento alla dedizione delle strutture di accoglienza del nostro territorio, che sono un punto di riferimento per le ospiti, grazie alla competenza e alla empatia di operatrici e addette.
Una anteprima del film in progress è stata presentata, in presenza degli autori, nel corso del Convegno internazionale La mascolinità nella letteratura e nelle arti: decostruzione/evoluzione di modelli identitari, organizzato dal gruppo di ricerca L&gend (Dipt. di Lingue, UdA), presso il campus universitario di Pescara il 30 settembre 2022.
La Casa Viola, di cui la professoressa Trivelli è consulente scientifica, rifulge per originalità, spessore stilistico e umanistico: è un cinema impegnato a sostenere in modo fattivo e rigoroso la Cultura del nostro Paese. Il film è rimasto in sala al Cinema Massimo di Pescara dal 24 al 29 novembre, con un prolungamento fino al 6 dicembre. Sarà proiettato anche a Roma e in altre città abruzzesi.
Nei titoli di coda campeggia, in posizione privilegiata (è solo), il logo del nostro Dipartimento che ha assegnato il patrocinio gratuito al film lo scorso anno.

- novembre 2023 – in data martedì 28 novembre la Prof.ssa Anna Antonello ha presentato il suo libro Una germanista scapigliata. Vita e traduzioni di Lavinia Mazzucchetti, Milano presso il Laboratorio Formentini per l’editoria, in collaborazione con Fondazione Mondadori e con la casa editrice Quodlibet, 2023. Prof.ssa Anna Antonello.

- dicembre 2023 – La Prof.ssa Persida Lazarevic ha presentato un intervento in data 20 dicembre 2023 alla presentazione del libro I gigli nel campo. Studi in onore di Ljiljana Banjanin, a cura di Giulia Baselica, Persida Lazarević Di Giacomo, Olja Perišić, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2023. Presso: Associazione culturale Russkij Mir, Via delle Rosine 11, Torino. Prof.ssa Persida Lazarevic

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali):

- gennaio 2023 - Dott. Antonio Maria Gurrieri ha svolto lezioni nell’ambito del progetto PCTO: IL FRANCESE, UNA LINGUA "MONDIALE". LA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE COME STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO presso il IIS Da Vinci -De Giorgio di Lanciano:

- 19 gennaio 2023 dalle 10.10 alle 12.10
- 26 gennaio 2023 dalle 10.10 alle 12.10
- 02 febbraio 2023 dalle 10.10 alle 12.10

L'altro PCTO invece è stato tenuto a distanza con gli studenti del I.T.C.G. "Galiani - De Sterlich" sempre sull’argomento IL FRANCESE, UNA LINGUA "MONDIALE". LA CONOSCENZA DELLA LINGUA FRANCESE COME STRUMENTO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO.
link: meet.google.com/jnf-sppe-fsr

- febbraio 2023 - Prof.ssa Anita Trivelli. Partecipazione su invito al progetto «IO NON VOGLIO……..» ideato dal Servizio Assistenza Consultoriale dalla ASL di Pescara, e realizzato con la collaborazione di due Scuole Superiori abruzzesi (il MIBE - liceo artistico, musicale e coreutico - “Misticoni Bellisario” di Pescara, e il Liceo “Luca Da Penne - Mario Dei Fiori” di Penne) nonché con il contributo esperienziale delle associazioni Ananke e On The Road.
Nel corso del progetto sono state indagate varie forme di violenza di genere, le leggi nazionali ed internazionali volte a contrastare questo fenomeno ormai emergenziale, e sono state promosse una serie di attività culturali di sensibilizzazione. Il progetto, svolto come percorso formativo ed educativo specificatamente rivolto alle studentesse e agli studenti, è stato articolato in incontri di riflessione e laboratoriali mirati a coniugare conoscenza, presa di coscienza e creatività, con esiti comunicativi ed espressivi veicolati da linguaggi artistici diversi. Le opere delle classi coinvolte saranno esposte in una manifestazione pubblica prevista per il 4 febbraio 2023 presso l’ex Aurum di Pescara, e saranno utilizzate per allestire spazi informativi dedicati (bacheche, corner), nei centri antiviolenza e in altre sedi di riferimento. Nel corso della manifestazione interverrò con un contributo riferito al film La Casa Viola, focalizzato sul tema in oggetto, e in presenza dei co-autori Maria Grazia Liguori e Francesco Calandra.

- febbraio 2023 – La Prof.ssa Maria Rita Leto ha tenuto un seminario di lingua e cultura serbo-croata dal titolo “Al di là dell’Adriatico” per due classi del Liceo Marconi (circa 35 studenti). Il seminario ha la durata di otto ore ed è svolto in collaborazione con Jasminka Pajtak (Cel): martedì 14 febbraio (3 ore); mercoledì 15 febbraio (3 ore); giovedì 16 febbraio (2 ore);

- febbraio 2023 – In data 20 febbraio 2023 ore 17.30-19.00 la Prof.ssa Maria Chiara Ferro ha tenuto un seminario teorico-pratico via Webinar rivolto a docenti di russo e a studenti universitari di russo soci ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere) e intitolato “Impiego di materiali autentici nelle classi RKI per lo sviluppo delle competenze interculturali”. Il seminario ha proposto due casi di studio con relative proposte di attività didattiche: l’uso di annunci stampa nella classe RKI intermedio-avanzata e l’introduzione precoce di realia (tramite immagini) nei gruppi di principianti. Si mostrerà come l’una e l’altra attività risultino particolarmente utili nello sviluppo delle competenze interculturali dei discenti. Il seminario divulga il lavoro di ricerca e i risultati presentati nei due seguenti lavori scientifici: La pubblicità a lezione di RKI. Risorse per lo sviluppo delle competenze traduttive e interculturali per la mediazione russo-italiano, mediAzioni 27: A1-A30. http://mediazioni.sitlec.unibo.it, ISSN 1974-4382; Il ruolo del lessico russo nello sviluppo delle competenze interculturali per la mediazione, in: La mediazione linguistico-culturale. Voci e istanze dall’accademia, a cura di Maria Chiara Ferro, Milano, LED, Collana “Il Segno e le lettere” 2021, pp. 249-273.

-febbraio 2023 – La Prof.ssa Elvira Diana ha organizzato una serie di incontri in presenza e online nell'ambito del ciclo “QUESTIONI DI GENERE: VOCI E STORIE DALL’ORIENTE MUSULMANO”.
Da remoto si sono collegati gli studenti dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, le ultime classi del liceo linguistico e delle scienze umane di Casacalenda (Molise), alcune classi dell'istituto De Titta Fermi di Lanciano e di alcuni istituti di Pescara e Montesilvano.
Qui di seguito ti indico le date e i nomi dei relatori:

28 febbraio 2023
Le protagoniste del teatro arabo tra scrittura e scena, Monica Ruocco (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)

9 marzo 2023
Tra sogno e realtà: paradigmi narrativi dell'omosessualità nella letteratura araba contemporanea, Federica Pistono (Ud’A)

16 marzo 2023
Narratrici, Guerriere, Regine. Funzioni sociali e rovesciamento dei ruoli di genere nelle “Mille e una Notte”, Marco Lauri (Università di Macerata - Università di Urbino – Ud’A)

23 marzo 2023
Le donne del Rif tra disillusione e speranza nel Marocco del XX secolo, Paola Viviani (Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli)

24 marzo 2023
Stereotipi della donna araba nei racconti di viaggiatrici italiane del XIX secolo, Giulia Nonno (Scuola Superiore di Dottorato-Ud’A)

12 aprile 2023
Le donne iraniane: un secolo di battaglie sociali e giuridiche, Leila Karami (La Sapienza Università di Roma);

- marzo 2023 - 20.03.23: intervista da parte degli studenti del Liceo classico “G. D’Annunzio” di Pescara, come ex allievo del Liceo, nell’ambito di un progetto di avvicinamento tra l’istituzione scolastica e la società [studenti coinvolti: 20]. Prof. Enzo Fimiani.

- marzo 2023 - 20.03.23: intervento nel Liceo scientifico “Leonardo da Vinci” di Pescara, nell’ambito di un incontro per l’anniversario dell’Unità d’Italia (17 marzo 1861) [studenti coinvolti: 150]. Prof. Enzo Fimiani.

- aprile 2023 - Organizzazione di un incontro con le scuole superiori di Crema (prov. di Cremona), in modalità telematica, “Anniversario della Liberazione - 25 aprile” – lunedì 17 aprile - con intervento sul tema: “La Brigata Maiella protagonista del 25 aprile” – co-organizzatori: Comune di Crema; Comitato di promozione dei principi della Costituzione italiana – presenze: n. 250, tra studenti e cittadini. Prof. Enzo Fimiani.

- aprile 2023 - Intervento nell’iniziativa: “Primo maggio con Silone: lavoro e costituzione” – sabato 29 aprile – Spoltore – con intervento sul tema: “Silone tra antifascismo e antitotalitarismo” – organizzatori: Comune di Spoltore; ANPI Pescara – Prof. Enzo Fimiani.

- maggio 2023 - In data venerdì 5 maggio 2023 il Prof. Trotta ha organizzato e coordinato il Convegno “In Europa una nuova cortina di ferro?” nell’ambito del quale vi è stata la Presentazione del libro “Est/Ovest” (il Mulino editore) del prof. Egidio Ivetic, docente di Storia moderna nell’Università di Padova. Hanno partecipato il generale della Nato Giuseppe Morabito e il direttore generale della Fondazione Bettino Craxi di Roma, dott. Nicola Carnovale. La manifestazione si è svolta alla presenza di un folto pubblico, in larghissima parte composto di studenti del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne del nostro Ateneo. L'iniziativa del prof. Trotta è rientrata nell’ambito del Ciclo di Seminari dal titolo “Est ed Ovest. Nei confini d’Europa tra storia cultura giornalismo”, coordinato dai proff. Maria Chiara Ferro, Ugo Perolino e Marco Trotta. La manifestazione è stata, inoltre, valida come Corso di formazione e aggiornamento dei docenti delle scuole. Il 6 maggio 2023 il quotidiano dell’Abruzzo “Il Centro” ha dedicato alla manifestazione un articolo di resoconto firmato con un'intervista al prof. Trotta dedicata ai temi trattati nel Convegno. INDICATORE DI IMPATTO: almeno 130 presenze in AULA 27/B;

- maggio 2023 – partecipazione in data 09.05.23 all’iniziativa pubblica: “Costruire un archivio delle sinistre in Abruzzo fra storia e memoria” – con intervento sul tema: “L’Abruzzo tra centro e periferia” – organizzatori: Università di Teramo, Fondazione Gramsci di Roma, Fondazione Abruzzo Riforme, History Lab – presenze: n. 50. Prof. Enzo Fimiani;

- maggio 2023 - Giornata di Studi Napoli milionaria! dal testo alla scena, Chieti, 15 maggio 2023, ore 15.30 aula multimediale del Rettorato (aula rossa) - Università di Chieti-Pescara. Saluti di Stefano Trinchese (prorettore alla cultura, presidente della Scuola di Studi Umanistici); sono intervenuti Maria Procino (storica, archivista, Fondazione Eduardo De Filippo), Giuliano Maria Tenisci (direttore artistico del Teatro al Parco – Fondazione Solares delle Arti, Parma) in collegamento Teams Carolina Rosi (attrice, produttrice, direttrice della compagnia teatrale Elledieffe); Moderatrice Antonella Del Gatto. Partecipano alla discussione Antonella Di Nallo, Veronica Gobbato, Leonardo Spinelli, Ilaria Zamuner, gli alunni del liceo classico “G. Vico” di Chieti e del liceo scientifico “G. Galilei” di Lanciano. Organizzatrice: Prof.ssa Antonella Del Gatto;

- maggio 2023 – “Quattro su dodici traduttrici e antifasciste” - mattinata di studi e inaugurazione delle aule dedicate a Barbara Allason, Natalia Ginzburg, Lavinia Mazzucchetti e Ada Prospero, Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Studi Umanistici, in data 18 maggio 2023 AULA 2, ore 10:00 Piazza Carlo Rosselli 27/28. Prof.ssa Anna Antonella.

- maggio 2023 - Il 17 e 19 maggio 2023 - Giornata mondiale della lingua portoghese società e varietà in conttatto organizzata dalla Prof.ssa Katia DeAbreu e dal dott. Diego Grando con il contributo economico dell’Istituto Guimarães Rosa e dell’Ambasciata del Brasile a Roma;

- maggio 2023 - La Prof.ssa Anita Trivelli in data 19 maggio 2023 terrà una masterclass di storia del cinema, rivolta al Liceo Artistico “Pàntini Pudente” e all’Istituto di Istruzione Superiore "Enrico Mattei" di Vasto, all'interno del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola a.a.2022/23. La masterclass avrà per tema “Cinema&Donne”. In data 1 giugno 2023 la Prof.ssa Anita Trivelli terrà una masterclass sul cinema e gli audiovisivi, rivolta al Liceo Artistico Musicale e Coreutico “Misticoni – Bellisario” di Pescara, all'interno del Piano Nazionale Cinema e immagini per la scuola a.a.2022/23. La masterclass sarà focalizzata sul rapporto tra il cinema ed altre arti.

- dicembre 2023 - Prof.ssa Marcella Solinas il 15 dicembre ha tenuto un laboratorio di analisi dei testi di due ore su sostenibilità e discorso ecologista in America Latina presso l’ISIS Enrico Caruso di Napoli. Indicatore di impatto: 40 persone. Prof.ssa Marcella Solinas.

Iniziative di coinvolgimento dei cittadini nella ricerca (es. dibattiti, festival e caffè scientifici, consultazioni on-line; citizen science; contamination lab):
 

- marzo 2023 - 18.03.23: intervento a Pescara, presso la Fondazione Pescarabruzzo, nell’ambito di un dibattito pubblico su emigrazione e letteratura latinoamericana, con la presenza dello scrittore argentino Mempo Guardinelli [cittadini coinvolti: 100] Prof. Enzo Fimiani;

- giugno 2023 - Partecipazione del Prof. Maro Trotta al Festival delle Arti, dei Linguaggi e delle Letterature del Mediterraneo, 24 giugno 2023 presso il borgo marinaro dell’Acquabella. Marco Trotta ha dialogato con gli autori;

- giugno 2023 - Il 28 giugno Maria Cristina Seccia ha presentato una relazione nell’ambito dell’International Festival of the Arts The Many Accents of Italy in the World, dedicato a culture migranti e in particolare a quella italo-canadese, tenutosi presso l’Università della Calabria dal 28 giugno al 1° luglio e a cui hanno partecipato circa 80 persone tra cui studiosi, scrittori, artisti, traduttori, organizzatori di concorsi letterari ed editori. La relazione di Maria Cristina Seccia, dal titolo Translating Italian-Canadian Literature ‘back’ into Italian: A Practice-led Perspective, è stata incentrata sulla sua traduzione del romanzo della scrittrice canadese Caterina Edwards, The Lion’s Mouth, pubblicata lo scorso maggio dalla casa editrice Les Flaneurs di Bari.

 

Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo):

- gennaio 2023 - Marco Trotta, “Socialismo e sindacato nel Mezzogiorno liberale”, articolo pubblicato in “Critica Sociale”, n. 1, n.s., gennaio/febbraio 2023, rivista di politica e cultura fondata nel 1891 da Filippo Turati.

- febbraio 2023 - La Prof.ssa Eleonora Sasso è stata intervistata in data martedì 28 febbraio 2023, sul suo volume "The Pre-Raphaelites and Orientalism", Edinburgh, Edinburgh University Press, 2018 dalla Pre-Raphaelite Society al fine di produrre podcast sul sito dell’associazione che mira a divulgare l’eredità preraffaellita ai nostri giorni invitando ospiti, organizzando tavole rotonde e proponendo interviste di esperti, artisti e poeti destinate al cittadino comune.
L’intervista è stata mirata a creare un podcast divulgativo dal titolo “Dante Gabriel Rossetti: A Dynamic Experience” (15 aprile 2023) disponibile sul sito:
https://the-pre-raphaelite-podcast.podbean.com/

- febbraio 2023 - Marco Trotta, “Il momento etico-politico del “fare storia” in Italia”, articolo pubblicato in “Mondoperaio” (mensile di cultura politica fondato da Pietro Nenni nel 1948) n. 2, febbraio 2023, pp. 63-65.

- marzo 2023 - A vent’anni esatti dalla prima edizione della monografia a firma della Prof.ssa Anita Trivelli sulla cineasta sperimentalista Maya Deren, Sulle tracce di Maria Deren. Il cinema come progetto e avventura (Lindau, Torino), la prima e finora unica in Italia, si segnala una pregevole e attualissima iniziativa editoriale dedicata alla madre dell’underground statunitense. Si tratta di un graphic novel, Maya Deren. La vertigine dell’esistenza, realizzata da Stefano Alghisi e Marco Madoglio, per cui la Prof.ssa Trivelli ha scritto l’introduzione. Il libro, che recita peraltro nel titolo una frase della sua monografia, uscirà a maggio per la casa editrice bresciana di fumetto indipendente MalEdizioni.

- marzo 2023 - Evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi" nell’ambito del quale la Prof.ssa Elvira Diana è stata presentatrice e moderatrice (con la prof. Alparone- presidente del CUG) è stato riportato da Rete8 con un video dal titolo "Chieti: essere donna ai tempi della crisi, convegno all’Università d’Annunzio, pubblicato da Barbara Orsini in data 15 marzo 2023. Il video è disponibile al link:
https://www.rete8.it/cronaca/chieti/chieti-essere-donna-ai-tempi-della-crisi-convegno-alluniversita-dannunzio/

- marzo 2023 – L’evento è stato riportato dal giornale “CHIETITODAY”, in data 13 marzo 2023, con il titolo "Essere donna ai tempi della crisi: nell'auditorium del Rettorato un convegno sui diritti negati". L'articolo è disponibile al link:
https://www.chietitoday.it/formazione/universita/donna-crisi-diritti-negati-cug-universita-dannunzio.html

-marzo 2023 -  L’evento “Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi” è stato riportato da "IL GIORNALE DI CHIETI", in data 13 marzo 2023. L'articolo, dal titolo "ESSERE DONNA AI TEMPI DELLA CRISI: DIRITTI NEGATI TRA GUERRE, MIGRAZIONI E DIVIETI RELIGIOSI - CONVEGNO ALLA D?ANNUNZIO" è disponibile al link:
https://www.ilgiornaledichieti.it/news-il-giornale-di-chieti/essere-donna-ai-tempi-della-crisi-diritti-negati-tra-guerre-migrazioni-e-divieti-religiosi-convegno-alla-dannunzio/

- marzo 2023 - L'evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi" ha previsto due interviste fatte al Presidente del CUG e alla Prof.ssa Diana, riportate su YOUTUBE. Le interviste sono disponibili al link:
https://www.youtube.com/watch?v=RjhgPn5gM7g

- marzo 2023 - L'evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi" è stato riportato dal giornale "IL CENTRO", in data 14 marzo 2023. L'articolo dal titolo "Diritti negati alle donne: convegno all’università" è disponibile al link:
https://www.ilcentro.it/chieti/diritti-negati-alle-donne-convegno-all-universit%C3%A0-1.3093107

- marzo 2023 - L'evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi" è stato riportato dal giornale online "METROPOLITAN", in data 13 marzo 2023. L'articolo dal titolo "Essere Donna ai tempi della crisi: convegno all’Auditorium del Rettorato" è disponibile al link:
https://www.metropolitanweb.it/?p=200322

- marzo 2023 - L'evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi"  è stato riportato dal giornale "ABRUZZO POPOLARE", in data 16 marzo 2023. L'articolo dal titolo “Essere Donna ai tempi della crisi" è disponibile al link:
https://www.abruzzopopolare.com/2023/03/13/essere-donna-ai-tempi-della-crisi/

- marzo 2023 - L'evento "Essere donna ai tempi della crisi: Diritti negati tra guerre, migrazioni e divieti religiosi" è stato riportato dal sito "abruzzo.cityrumors.it", in data 13 marzo 2023. L'articolo, dal titolo "Essere Donna ai tempi della crisi: convegno all’Auditorium del Rettorato" a firma di F. Rapino, è disponibile al link:
https://abruzzo.cityrumors.it/notizie-chieti/cultura-spettacolo-chieti/chieti-essere-donna-ai-tempi-della-crisi-convegno-allauditorium-del-rettorato.html

- marzo 2023 - In data (27/03/2023) la Prof.ssa Barbara Delli Castelli è stata ospite del programma televisivo “Rete8 Matinée” condotto dalla giornalista Paola De Simone.
La collega è stata invitata insieme allo scrittore Peppe Millanta per presentare una nuova collana editoriale dal titolo “Comete – Scie d’Abruzzo” (Ianieri Edizioni), diretta dallo stesso Peppe Millanta e il cui Comitato Scientifico è composto, oltre che dalla collega Delli Castelli, dai Proff. Emanuela Ettorre, Maria Chiara Ferro, Antonio Gurrieri, Lorella Martinelli, Carlo Martinez, Ugo Perolino e Michele Sisto. La collana è dedicata alla letteratura di viaggio in Abruzzo. Partner ufficiale del progetto è l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Nei giorni scorsi è stato pubblicato il primo volume della collana: Alexandre Dumas, “Viaggio nel Fucino”, a cura di Michela D’Isidoro, con prefazione di Dacia Maraini.

- maggio 2023 - Il 6 maggio scorso è uscito il graphic novel di Stefano Alghisi e Marco Madoglio, Maya Deren. La vertigine dell’esistenza (MalEdizioni, Brescia), ispirato al libro di Anita Trivelli, Sulle tracce di Maya Deren. Il cinema come progetto e avventura (Lindau, Torino), la prima e finora unica monografia italiana dedicata alla cineasta sperimentalista statunitense (Eccellenza MIUR e Premio LIMINA della Consulta Universitaria del Cinema). Grazie all’attualissimo linguaggio del fumetto e alla pregevole resa estetica e narrativa dei due realizzatori, Maya Deren. La vertigine dell’esistenza è una meritoria iniziativa editoriale, destinata ad un ampio raggio divulgativo. Il titolo riporta una frase della monografia dereniana di Anita Trivelli, che del romanzo a fumetti firma l’introduzione.

- giugno 2023 - Anita Trivelli è stata invitata il 2 giugno alla trasmissione Hollywood Party di RaiRadio3 per parlare del graphic novel di Stefano Alghisi e Marco Madoglio, Maya Deren. La vertigine dell’esistenza (MalEdizioni, Brescia), di cui ha firmato l’introduzione e che è ispirato alla sua monografia sulla cineasta sperimentalista statunitense. Alla trasmissione sono intervenuti anche gli autori del graphic novel, che è stato presentato il 6 maggio ed esce nelle librerie a partire dal mese di giugno.

- giugno 2023 - “D’Annunzio diplomatico alla prova di Fiume”, Il Centro, 16 giugno 2023. Prof. Marco Trotta;

- luglio 2023 – “La malinconia barocca di Musi manifesto dell’Europa moderna”, Il Centro, 1 luglio 2023. Prof. Marco Trotta;

- luglio 2023 – “La rivoluzione americana tra storia e mito”. Il Centro 11 luglio 2023:
- Il Prof. Marco Trotta, è stato intervistato al Festival dell’Acquabella 2023 da Fulvio Iampieri nel borgo marinaro dell’Acquabella, a pochi chilometri da Ortona, che ha ospitato la sesta edizione dell’Acquabella
Festival delle Arti, dei Linguaggi e delle Letterature dell’Adriatico, ideato e realizzato da Piero Caruso e Barbara Pambianchi, presidente e responsabile del progetto Poseidon Culture Conservation Plan del centro
di educazione e formazione San Giorgio, Scuola di Pescara, autentici testimoni della tutela di un ambiente di enorme valore paesaggistico e culturale. Intervista televisiva RETE ZERO WEB TV, Acquabella Festival
Ortona, 24 giugno 2023: https://fb.watch/lvR9BuxuMF/

- ottobre 2023 – Articolo a firma del Prof. Marco Trotta, “Antifascisti italiani che scelsero altre bandiere”, Il Centro, 19 ottobre 2023.

Public Engagement (2022)

Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità (es. concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi aperti alla comunità):

-gennaio 2022: - La Prof.ssa Miriam Sette partecipa in qualità di chairperson e co-organizzatrice per l’evento “American University in Dubai IndelibleEvenings Festival of Literature”, su piattaforma digitale dal 28 marzo al 15 aprile 2022. Il Festival, organizzato dalla Prof.ssa Roula-Maria Dib (Professor of English, AUD College of Arts and Sciences - United Arab Emirates), è un evento virtuale pubblico che ospita poeti, romanzieri, agenti letterari, sceneggiatori e drammaturghi di fama mondiale, che condivideranno i loro lavori e idee con un pubblico proveniente da tutto il mondo. Tale evento è sponsorizzato anche dal nostro Dipartimento, oltre che da importanti istituzioni culturali, quali la Rivista scientifica “IndelibleArts and Literary Journal” e l'Associazione “Jungian Association Psychreative”.

- gennaio 2022 - intervento all'inaugurazione del Monumento alla Memoria degli internati del campo fascista di Casoli (CH) il 27 gennaio 2022 in occasione del Giornata della Memoria 2022. Indicatori di Impatto: 150 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani;

- gennaio 2022 – Seminario “L'Italia nella seconda guerra mondiale: storie, memorie, luoghi nell’ambito del Corso nazionale per guide turistiche”, 31 gennaio 2022 80 partecipanti. In collaborazione con l’associazione Liberation Route Italy. Prof. Enzo Fimiani;

-febbraio 2022 – Presentazione del volume “La Représentation et la réinventiondesespaces de sociabilitédurant le long XVIIIe siècle”. Tome VII (Le Manuscrit, Paris: 2021) a cura di Annick Cossic (UBO Brest, Francia) e Emrys Jones (King’s College London, UK). La predetta presentazione presieduta dai curatori del volume ha avuto luogo nell’ambito di una sessione dell’East Asian Intellectual History Network Seminar in data martedì 8 febbraio 2022 (h 11-13 - ora francese). La Prof.ssaMriam Sette appare come uno dei contributors di questapubblicazione con un articolo dal titolo: “The Bethlehem Hospital, the Newgate Prison and the boudoir as places of sociability in Defoe’s A Tour Through the Whole Island of Great Britain, Moll Flanders and Roxana”.

- febbraio 2022 - Prof.ssa Mariapia D’Angelo ha organizzato un seminario in onore della Prof.ssa PaolaDesiderei dal titolo L’Officina del linguaggio e delle lingue. Seminario in ricordo della Prof.ssa PaolaDesideri, 18 febbraio 2022 – ore 15:30-18:00 Link per partecipare al seminario su Piattaforma Microsoft

Teams: https://tinyurl.com/paoladesideri.

Come indicatore di impatto, si segnala che al predetto seminariohanno partecipato oltre 130 uditori tramodalità in presenza e modalità online.

- marzo 2022 – partecipazione della Prof.ssa Costatini all’evento Human Library come libro vivente dal titolo Donne e accademia: limiti, sfide, percorsi, in data 6 marzo 2022 (Pescara, Spazio Matta), all’interno delle iniziative L8ottiamo insieme. A Feminist March, organizzate dal Collettivo Zona Fucsia. La Prof.ssa Costantini ha trasmesso la locandina delle varie attività (inclusa la Human Library) e la quarta di copertina del “libro vicente” con il quale ha contribuito all’iniziativa.

- marzo 2022 – Prof.ssa Anita Trivelli - Membro del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organo consultivo del Ministero della Cultura - MIC (ex Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MIBACT);

- marzo 2022 - Prof.ssa Anita Trivelli è Membro del Comitato Scientifico del Centro Interdisciplinare di Cultura Italiana della Leipzig Universität (CICI). Questo Comitato si occupa di divulgare a livello internazionale e interdisciplinare, con diverse iniziative scientifiche, la cultura italiana nelle sue varie forme espressive, con il cinema in prima linea. Lo scorso anno la Prof.ssa Trivelli è stata invitata a intervenire in un convegno organizzato dal CICI e dall'Institut für Romanisti dell'Università di Lipsia dedicato al centenario della nascita di Federico Fellini, e gli atti di questo convegno saranno pubblicati da Peter Lang entro il 2022 (titolo del convegno: Il gran teatro della vita: teatro e teatralità in Federico Fellini - 16-18 giugno 2021; relazione di Anita Trivelli: La donna e la tradizione cattolica, motore della ricerca epistemologica di Federico Fellini sul Gran Teatro del Mondo).

- marzo 2022 – Il Prof. Marco Trotta è stato chiamato a far parte del Comitato storico-scientifico della “Fondazione Craxi”. La Fondazione, con sede a Roma, è Ente del Terzo Settore, che svolge attività di elaborazione e promozione culturale in campo nazionale ed internazionale, prevalentemente nell’ambito delle scienze storico-politiche ed economico-sociali, attraverso convegni, conferenze, seminari, incontri di studio, pubblicazioni e presentazioni. Svolge altresì attività di ricerca, divulgazione scientifica e formazione, rivolgendosi in particolare ai giovani studiosi. Sito internet: www.fondazionecraxi.org

- maggio 2022 – Prof. Matteo Santipolo (Università di Padova), “Politica ed educazione linguistica" - Seminario nell'ambito degli insegnamenti della Cattedra di "Didattica delle lingue straniere moderne" e del Corso di Dottorato in "Lingue, Letterature e Culture in Contatto" - 27 maggio 2022; stato possibile seguire l’evento su piattaforma Teams. Organizzatrice: Prof.ssa Mariapia D’Angelo.

- maggio 2022 – "Silvio Spaventa patriota: l’internamento come fucina delle idee risorgimentali". Coordinamento e relazione nel convegno nazionale, a Ventotene, nell'ambito delle Celebrazioni del bicentenario della nascita di Silvio Spaventa, Commissariato straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione del ex-Carcere borbonico dell'isola di Santo Stefano (Ventotene) 30 maggio 2022- Indicatori di Impatto socio-economico: 100 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani;

- giugno 2022 - Convegno Internazionale “Audiovisual Translation and Minority Cultures”, 3-4 giugno 2022 presso il Museo delle Genti d’Abruzzo la cui tematica rientra pienamente negli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e che ha visto la partecipazione di circa 100 persone. Nei comitati scientifici e organizzativi figurano i Proff. Mariaconcetta Costantini, Anita Trivelli, Miriam Sette, Eleonora Cianci e la dott.ssa Giulia Magazzù. Organizzatrice: Prof.ssa Eleonora Sasso

- giugno 2022 - Franca Orletti (Università di Roma Tre, Professore Onorario) ha svolto un seminario dal titolo: “L’interazione nativo/non nativo in contesti terapeutici: la prospettiva conversazionale” Introduce la prof.ssa Mariapia D’Angelo Martedì 7 giugno – Aula 1 del Dipartimento (ore 12:00-14:00). È stato possibile seguire l’evento su piattaforma Teams. Organizzatrice: Prof.ssa Mariapia D’Angelo.

- agosto 2022 - Prof.ssa Anita Trivelli ha offerto un contributo alle attività della Summer School dell’Honors Center of Italian Universities - Centro Interuniversitario per la formazione Internazionale. E il 3 agosto ha tenuto un seminario presso l’Italian Academic Center di New York, dedicato a Pier Paolo Pasolini e intitolato La pratica documentaristica di Pier Paolo Pasolini, tra impegno civile ed esplorazione antropologica: «venerazione sacrale» delle diversità e delle culture del Mondo. La scelta tematica combinava due finalità congiunte: una scientifica, che si armonizzava con gli obiettivi didattici della Summer School, l’altra divulgativa, legata alla celebrazione del centenario della nascita di Pasolini.

- settembre 2022 - "Un condottiero senza seguaci: D'Annunzio e l'Italia fascista relazione" nei due giorni di convegno nazionale a Pescara, 8-10 settembre 2022 Festival dannunziano 2022 Eventuali partner esterni all'Ateneo        Comune di Pescara, Vittoriale; Indicatori di Impatto socio-economico 100 partecipanti; Prof. Enzo Fimiani.

- ottobre 2022 – “Il vento del Sud: Resistenza umanitaria e in armi nel Mezzogiorno d'Italia, 1943-1944”, relazione nel convegno nazionale a Sulmona (AQ), Ministero per i beni e le attività culturali, Comune di Sulmona, 7 ottobre 2022; Indicatori di Impatto socio-economico50 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani.

- ottobre 2022 - Nelle giornate del 19 e 20 ottobre si è svolto presso il Campus di viale Pindaro di Pescara dell’ Università “G. d’Annunzio” il Convegno internazionale: Contaminazioni e ibridazioni tra letteratura noir, arti e media. Il Convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Ud’A, in collaborazione con: CAER (Centre Aixois d’Études Romanes) dell’Università di Aix-Marsiglia (Francia); The Research Center CHAIN - Criminal Hero dalla professoressa Elena Ricci, docente di Critica Letteraria e Letterature Comparate dell’Ud’A, con la collaborazione scientifica dei professori Lorella Martinelli (Ud’A), Claudio Milanesi (CAER) e Ugo Perolino (Ud’A), il convegno si inserisce nel più ampio progetto scientifico-culturale Pescara a Luci Gialle - Festival della Letteratura del brivido, giunto alla sua Terza edizione (la prima edizione si è svolta nel maggio 2017, la seconda nel maggio 2019). Il Festival della Letteratura del brivido propone una serie di incontri tematici rivolti a un pubblico molto vasto, organizza incontri con scrittori nazionali e internazionali tra i più significativi e conosciuti nel panorama noir, giallo, thriller, polar, crime fiction, nonché con critici, giornalisti, specialisti di varie discipline del mondo scientifico, con una un’attenzione particolare ai rapporti tra letteratura e altri media (cinema, televisione, fumetti), e con una proficua collaborazione con associazioni culturali e scuole del territorio. La prima parte del Convegno sarà seguita da altre giornate, previste nei giorni 3-5 aprile 2023, sempre in sintonia con le finalità del progetto incentrato sulle mutazioni e ibridazioni del romanzo giallo/noir in una prospettiva transmediale e comparatistica, come attraversamento di frontiere, di confini disciplinari, “traduzione”/ ricodificazione in diversi contesti narrativi, tematici e linguistici. Il romanzo poliziesco si è infatti profondamente intrecciato con la sfera extra-letteraria, attraverso molteplici processi di trasposizione e trasformazione tra generi e media, incuneati tra i territori della fiction e della non fiction. Si tratta di un campo letterario universale e glocal: ogni romanzo produce una incursione in una società, in un periodo storico, in una cultura specifica con modalità diverse di condurre le investigazioni sulla natura del reale o sulla costruzione delle identità/memorie personali e collettive.

- novembre 2022 - "Dialoghi sull'Italia fascista: ceti e potere tra centro e periferia" intervento nell'incontro pubblico a Pescara, 4 novembre 2022. Indicatori di Impatto socio-economico 100 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani.

- novembre 2022 - Relazione nel dibattito pubblico a Roma, 15 novembre 2022 "Fare la guerra contro i civili: itinerari storici dalla Gustav a Roma". Indicatori di Impatto socio-economico 50 partecipanti. Ambasciata della Repubblica federale di Germania in Italia, associazione Liberation Route Europe. Prof. Enzo Fimiani.

- dicembre 2022 - Il Prof. Carlo Martinez ha partecipato in modalità online alla presentazione del volume “Genio in Bilico” di Ugo Rubeo, Mimesis. Milano, presso Università La Sapienza di Roma, lunedì 19 dicembre 2022. Hanno dialogato con l'autore: Giorgio Mariani, Carlo Martinez, Paolo Simonetti, Edificio Marco Polo - Aula 104 Circonvallazione Tiburtina 4 - 00185 Roma.

- dicembre 2022 - Presentazione del libro "Il vino nella cultura e nella religione sulle due sponde dell’Adriatico" martedì 13 dicembre 2022, ore 17:00 - Auditorium del Rettorato, Campus Chieti; volume edito per i tipi delle Edizioni dell’Orso (Alessandria 2022) e inserito nella Collana “Studi Interadriatici” diretta da Monica Genesin (Università del Salento), Egidio Ivetic (Università degli Studi di Padova), Persida Lazarevic (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara) che raccoglie i capitoli e le testimonianze di ventitré autori che si sono avvicendati al microfono, in qualità di relatori, nel Convegno internazionale “Il vino nella cultura e nella religione sulle due sponde dell’Adriatico”, organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara e tenutosi nelle accoglienti sale dell’ex Aurum di Pescara, l’8 e 9 maggio 2019.
Hanno presentato il volume: Persida Lazarevic (online),  Elvira Diana (online), Lara Colangelo, Angelo Cichelli, professore ordinario di Scienze e Tecnologie Alimentari e Direttore della Scuola Superiore “G. d’Annunzio” e Francesco Berardi, professore associato di Lingua e Letteratura Latina del Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. Moderatore dell’incontro sarà il giornalista e scrittore Stanislao Liberatore.
Al termine dell’incontro, aperto a tutti, è seguita una degustazione di vini guidata dall’enologo Luigi Di Camillo e gentilmente offerta dall’Azienda Agricola Tenuta I Fauri di Chieti.

Formazione Permanente e Didattica Aperta (Corsi di Formazione Continua e MOOC)

- 2022 - progetto SEAH - Sharing European Architectural Heritage: Innovative Language Teaching Tools for Academic and Professional Mobility in Architecture and Construction (Università partner: Masarik University, Brno, Repubblica Ceca; Polytechnic University of Madrid, Madrid, Spagna; Polotsk State University, Polotsk, Bielorussia. IT provider e partner del progetto: Internet Web Solutions, Málaga, Spagna, gestore delle risorse open-access): corsi di lingua per l’apprendimento del linguaggio specialistico dell’Architettura e delle Costruzioni. I materiali didattici si baseranno su corpora linguistici compilati nei domini più rappresentativi del settore e saranno comprensivi di risorse digitali per la traduzione. Tali materiali saranno sviluppati in una piattaforma online ad accesso gratuito con l’intento di facilitare la mobilità studentesca e la diffusione del patrimonio scientifico-professionale nel settore dell’Architettura e delle Costruzioni, in lingua: italiana, francese, russa, spagnola e tedesca. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Mariapia D’Angelo.

Pubblicazione dei corpora specialistici del Progetto Erasmus+ KA203 “Sharing EuropeanArchitectural Heritage (SEAH)”: https://www.seahproject.eu/index.php

 

Divulgazione scientifica (es. pubblicazioni dedicate al pubblico non accademico, produzione di programmi radiofonici e televisivi, pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica, escluso il sito istituzionale dell’ateneo):

- febbraio 2022 – articolo a firma di Marco Trotta dal titolo “Sinistre. Un secolo di divisioni” Mondoperaio numero 2, febbraio 2022 (rivista mensile di cultura politica fondata da Pietro Nenni), (pp. 86-88).

- febbraio 2022 - voce enciclopedica online a firma di Persida Lazarevic, “Dositej Obradović”, The Digital Encyclopedia of British Sociability in the Long Eighteenth Century [online], ISSN 2803- 2845: https://www.digitens.org/en/notices/dositej-obradovic.html

-febbraio 2022 – voce enciclopedica online a firma di Eleonora Sasso su“Exotic Mania”, The Digital Encyclopedia of British Sociability in the Long Eighteenth Century [online], ISSN 2803-2845, URL: https://www.digitens.org/en/notices/exotic-mania.html

-febbraio 2022 - replica del film documentario al quale ha partecipato la Prof.ssa PersidaLazarevic. Si tratta del film documentario su DositejObradovic, intitolato “Dositej, putnikprosvecenosti” (Dositej, viaggiatore illuminista), proiettato nella TV serba (RTS). La replica, per il 2022, è andata in onda il 13 febbraio 2022.

-aprile 2022 – la Prof.ssa Anna Antonello in data sabato 9 aprile è stata invitata a partecipare ad una puntata del programma radiofonico «Byblos» (RAI Friuli Venezia Giulia) dedicata al germanista goriziano Ervino Pocar. Il podcast è scaricabile a questo indirizzo: http://www.sedefvg.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-17ba8cd0-... 6b8a04087774.html

- maggio 2022 - Presentazione del volume “Declinazioni dello spazio nell’opera leopardiana. Tra letteratura e scienza” a cura di Antonella Del Gatto e Patrizia Landi collana “Il segno e le lettere”, Milano, LED, 2021 - lunedì 23 maggio ore 10:45. Coordina: Barbara Delli Castelli (Ud’A) intervengono: Mariaconcetta Costantini (Ud’A- direttrice della collana); Paola Casella (Università di Zurigo e Neuchàtel); Antonella Del Gatto (Ud’A - curatrice del volume); Patrizia Landi (IULM - curatrice del volume). Sono intervenute due classi quinte del liceo scientifico "Galielo Galilei" di Lanciano accompagnate dalla prof.ssa di italiano e latino Annamaria Mililli. In collegamento c'era anche una classe di seconda liceo (quarto anno) del liceo classico “Pirandello” di Agrigento, con il professore di italiano Luigi Capitano.

- giugno 2022 - Creazione del sito web: www.avt-minoritycultures.it: Un sito creato non solo per divulgare le informazioni relative al convegno “AVT and Minority Cultures”, ma anche per aggiornare gli studiosi e gli utenti interessati in merito alle minoranze culturali in traduzione audiovisiva su futuri eventi e bibliografia di riferimento. Si segnala che il numero mensile più basso di visitatori del sito web è stato di 547 utenti mentre il numero più alto finora è arrivato a 3.111 visitatori. Referente: Prof.ssa Eleonora Sasso.

- giugno 2022 - articoli apparsi su quotidiani locali e siti web relativi al Convegno Internazionale “Audiovisual Translation and Minority Cultures”, 3-4 giugno 2022 organizzato dalla Prof.ssa Eleonora Sasso: - Sito web Rete 8, “Università d’Annunzio, convegno internazionale: ‘Audiovisual Translation and Minority Cultures’, a firma di Fabio Lussoso, 02.06.2022: https://www.rete8.it/cronaca/universitadannunzio-convegno-internazionale-audiovisual-translation-and-minority-cultures/
- “Al museo delle Genti il convegno sulle minoranze etniche”, Il Centro, 2 giugno 2022: https://www.ilcentro.it/pescara/al-museo-delle-genti-il-convegno-sulle-minoranze-etniche-1.2893978
giugno 2022
- “Pescara, al Museo delle Genti d’Abruzzo il convegno internazionale ‘Audiovisual Translation and Minority Cultures’, 1 giugno 2022 Metropolitan Web: https://www.metropolitanweb.it/?p=183829

- luglio 2022 - Componente della Giuria del 21° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica “Luca Attanasio” Sezione Letteratura (Pescara, data della premiazione: 2/7/2022). Prof.ssa Mariaconcetta Costantini

-settembre 2022 - Prof.ssa Miriam Sette è stata intervistata dal giornalista Stanislao Liberatore sul convegno internazionale “Levantine Sociabilities in Europe in Giacomo Casanova's time: Spies, Impostors, Courtesans and Men of Culture” co-organizzato dalle Proff.sse Persida Lazarevic e Eleonora Sasso, con la partecipazione in qualità di speaker della Prof.ssa Elvira Diana. L’iniziativa rientra nell'ambito delle attività del Progetto Europeo H2020 DIGITENS ed è organizzata in partnership con il Gruppo di Interesse Scientifico GIS SOCIABILITÉS/SOCIABILITY che ha sede a Parigi. Il convegno ha ospitato in qualità di Key-note speakers, illustri studiosi quali il professor Antonio Trampus (Università Ca’ Foscari, Venezia), Direttore della Rivista Casanoviana, e le professoresse Malina Stefanovska (UCLA, USA); Lisetta Lovett (Keele University, UK). Il servizio televisivo di Tv6 è andato in onda nel Telegiornale TG6 (Canale 13) di sabato 24 settembre 2022 alle ore 14; il servizio televisivo di LAqTv è andato in onda nel Telegiornale di LAqTv (Canale 12) alle ore 14.05 di sabato 24 settembre 2022.

- settembre 2022 - Prof.ssa Anna Antonello su richiesta di una delle direttrici della piattaforma “Enciclopedia delle donne”, ha scritto la voce riguardante la germanista e traduttrice Lavinia Mazzucchetti. Si trova qui: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/lavinia-mazzucchetti-2/

- settembre 2022 - MONDOPERAIO, N. 9 - SETTEMBRE 2022, Marco Trotta ha organizzato per la rivista di cultura politica "Mondoperaio" lo Speciale di Storia dedicato al tema: "I socialisti al tempo della Marcia su Roma", a cui hanno partecipato diversi studiosi. Per l'occasione, il Prof. Trotta ha scritto l'articolo: "I socialisti dalla crisi prefascista alla Repubblica" (pp. 19-22);

- ottobre 2022 - CRITICA SOCIALE, N. 1 - OTTOBRE 2022 (nuova serie), Nel quadro delle celebrazione per i centotrent'anni del socialismo italiano (1892-2022), a cui "Critica Sociale", periodico fondato nel 1891 da Filippo Turati, ha dedicato un numero monografico, Marco Trotta ha pubblicato l'articolo: "A proposito di socialismo meridionale e delle sue origini. 1899-1914 (pp. 11-12);

- dicembre 2022 - IL CENTRO, QUOTIDIANO DELL'ABRUZZO, 27 DICEMBRE 2022, Articolo nella pagina culturale: Marco Trotta, "L'indomita Maria Sofia, ultima regina del Sud";

- dicembre 2022 - Miriam Sette è autrice della voce enciclopedica online "Robinson’s and Friday’s Island" pubblicata su DIGIT.EN.S: https://www.digitens.org/en/notices/robinsons-and-fridays-island.html

- dicembre 2022 - Eleonora Sasso è autrice della voce enciclopedica online "Menageries" pubblicata su DIGIT.EN.S: https://www.digitens.org/en/notices/menageries.html

- dicembre 2022 - Persida Lazarevic è autrice della voce enciclopedica online "Stefan Zanović" pubblicata su DIGIT.EN.S: https://www.digitens.org/en/notices/stefan-zanovic.html

- dicembre 2022 - Federica D'Ascenzo è autrice della voce enciclopedica online "French epistolary novel" pubblicata su DIGIT.EN.S: https://www.digitens.org/en/notices/french-epistolary-novel.html

 

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands-on e altre attività laboratoriali):

- marzo 2022 – Prof.ssa Paola Brusasco terrà tre incontri online di 2h ciascuno con gli studenti di 4 classi del Liceo Linguistico “G. Milli” di Teramo, sulle seguenti tematiche: 21/03/2022 h. 9.30-11.30 An Introduction to Machine Translation - Whatistranslation? - The development of MT - past and presentachievements - Can MT be used for anykind of text? 25/03/2022 h. 9.30-11.30 PromotingTouristDestinations - Cultural differences - The language of tourism - Translating or creatingtourist brochures 22/04/2022 Feedback on the Translationsproduced and post-edited by the students I primi due incontri tratteranno aspetti teorici e pratici della traduzione, soprattutto automatica, e della promozione turistica rivolta a un pubblico di lingua inglese. L’incontro conclusivo, a distanza di circa un mese, sarà un momento di discussione dei lavori svolti dagli studenti applicando quanto appreso.

- marzo 2022 - Dott. Nicola Paladin ha tenuto una lezione da remoto a n. 45 studenti presso l’istituto tecnico Michelangelo Buonarroti di Roma, mercoledì 23 marzo dalle 13.30 alle 15.00 a cui hanno partecipato due classi quarte. Il titolo della lezione è: “Rivoluzione americana: l’eredità politica e culturale dell'indipendenza degli Stati Uniti”

- marzo 2022 - relazione su "Guerra e pace: storia e storie dal fronte ucraino" nell'incontro con gli studenti dell'Istituto professionale per l'enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, Pescara, 24 marzo 2022. Indicatori di Impatto socio-economico 250 partecipanti. Istituto professionale per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera di Pescara. Prof. Enzo Fimiani;

- marzo 2022 - Incontro-dibattito con gli studenti del Liceo Classico "G. D'Annunzio" Pescara, 25 marzo 2022. Indicatori di Impatto socio-economico: 200 partecipanti. Liceo Classico " G. D'Annunzio" di Pescara. Prof. Enzo Fimiani;

-aprile 2022 - Prof.ssa Anita Trivelli - Consulenza scientifica per il Progetto BAMP CINEMA - III Edizione Un solo frame dal Tirreno, allo Jonio, all’Adriatico, promosso dalla UNIONE INTERREGIONALE AGIS DI PUGLIA E BASILICATA, soggetto capofila del progetto presso il Ministero della Cultura e il Ministero dell’Istruzione. “Bamp Cinema Un solo frame dal Tirreno, allo Jonio, all’Adriatico”, sostenuto dal Piano Nazionale Cinema per la Scuola con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale Puglia, ha ampliato in questa III edizione l’originario territorio di intervento (Puglia, Molise, Basilicata), con la partnership operativa di Molise Cinema, ANEC Calabria, ANEC Campania, ANEC Sicilia. Si avvale anche del patrocinio gratuito di AGISCUOLA Nazionale, della partnership dell’Accademia del Cinema dei Ragazzi Enziteto-Bari, e per questa III edizione arricchisce il format di un’organica proposta di formazione e rassegna di educazione all’immagine nelle sale cinematografiche di tutto il Sud Italia.

- aprile 2022 – Grazie all’intermediazione del Direttore del Dipartimento le Prof.sse Maria Pia D’Angelo e Maria Chiara Ferro sono state inserite nel Tavolo di Lavoro dell’Unità di coordinamento per l’accoglienza e l’inclusione degli studenti provenienti dall’Ucraina della regione Abruzzo.

- aprile 2022 – Il Prof. Nicola Paladin ha tenuto una comunicazione di circa un’ora intitolata “Reading Hangover: sintomi e postumi della Guerra fredda nel fumetto americano, 1961-1991”, presso il liceo artistico Licini di Ascoli Piceno. Hanno partecipato tre classi per un totale di 75 studenti (molti dei quali in presenza).

- ottobre 2022 - "Nel centenario della presa del potere da parte del fascismo, 1922/2022" coordinamento dell'incontro-dibattito degli studenti del Liceo Classico di Pescara con il prof. Gustavo Corni (Università di Trento), 1° ottobre 2022 Liceo Classico di Pescara; Indicatori di Impatto socio-economico 250 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani

- ottobre 2022 - "Lotte contadine e riforma agraria nell'Italia del dopoguerra. Il Fucino, la mobilitazione popolare e l'esproprio delle terre dei Torlonia"; Presidenza di sessione di lavoro nei due giorni di convegno nazionale, scientifico e di alta divulgazione per le scuole superiori e i cittadini ad Avezzano (AQ), 24-25 ottobre 2022; Università dell'Aquila, Università di Teramo, Regione Abruzzo, Comune di Avezzano; Indicatori di Impatto socio-economico        100 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani

- novembre 2022 - “Giuseppe Mazzini dal Risorgimento alla Costituzione” relazione nell'incontro con gli studenti del Liceo Pantini-Pudente di Vasto (CH), 26 novembre 2022; 250 partecipanti; Prof. Enzo Fimiani

- novembre 2022 - "L'Aquila: la città del XX secolo relazione nei due giorni di convegno per cittadini e scuole", a L'Aquila, 28-29 novembre 2022, 100 partecipanti, Ordine architetti, Ordine ingegneri, Comune dell'Aquila. Prof. Enzo Fimiani

- novembre 2022 - "Internamento, deportazione e prigionia di guerra nel Secondo conflitto mondiale tra Abruzzo e Molise. Nuovi studi e prospettive di ricerca", relazione nel convegno nazionale di studi per cittadini e studenti delle scuole a Casoli (CH) e Sulmona (AQ), 30 novembre e 1° dicembre 2022, 100 partecipanti, Università del Molise, Comune di Casoli, Comune di Sulmona, Istituto nazionale di storia F. Parri. Prof. Enzo Fimiani

- dicembre 2022- Progetto: "C'era una volta Pescara" - incontro-dibattito con gli studenti del Liceo Classico di Pescara, 2 dicembre 2022. 250 partecipanti. Prof. Enzo Fimiani

Public Engagement 2021

INIZIATIVE DI VALORIZZAZIONE, CONSULTAZIONE E CONDIVISIONE DELLA RICERCA

Eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici:

- gennaio 2021 – lavoro-video dal titolo “Lo sperimentalismo cinematografico di Laurie Anderson”, a firma della dottoranda Giorgia Console, che è stato accolto nel Forum riservato alle giovani studiose di cinema di FASCinA 2020 (Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi). Il predetto video investiga Laurie Anderson, Vera e propria “artista plurale”, nota come musicista e compositrice, ma anche come pittrice, scultrice e filmmaker, oltre che storyteller (narratrice). Il suo ultimo lungometraggio, Heart of a Dog (2015) si colloca tra il documentario, il film-saggio, il diario-film e l’animazione. Prof.ssa Anita Trivelli (tutor) - dott.ssa Giorgia Console.

https://player.vimeo.com/video/486784689?dnt=1&app_id=122963

Giorgia Console Lo sperimentalismo cinematografico di Laurie Anderson (Laurie Anderson on Art, Stories and Films) ABSTRACT

- febbraio 2021 – intervento dal titolo “Subtitling Inuit Cinema”, nell’ambito de I mercoledì del Canada, organizzato dal Centro di Studi Canadesi - Società e Territori (UNIOR), e dall’Associazione Italiana di Studi Canadesi, Piattaforma Microsoft Teams, 10 febbraio 2021, ore 16:30-18:30. Introduzione alle strategie traduttive per il sottotitolaggio di alcuni film in lingua Inuit (The Snow Walker, 2003, Before Tomorrow, 2009 e Maïna, 2013), una lingua nativa minoritaria canadese parlata dal 4,9% (81,835 persone) della popolazione totale in Canada. Il caso di studio offerto ha investigato il multilinguismo canadese nell’ambito degli Audiovisual Translation Studies. Prof.ssa Eleonora Sasso,

- febbraio 2021 - Prof. Michele Sisto, Seminario Internazionale sul romanzo - la letteratura tradotta in Italia, organizzato in collaborazione con l’ITT BUONARROTI di Trento, Giovedì 25 febbraio 2021 - ore 15.30, via Google Meet:
https://www.buonarroti.tn.it/index.php/eventirecenti/1572-seminario-internazionale-sul-romanzo-xiii-2021.html

- marzo 2021 - Conferenza Prof. Michele Sisto: Le prime traduzioni di Kafka e la letteratura italiana degli anni '30: mediatori, poetiche, appropriazioni, mercoledì 24/03 ore 20:30, organizzata dalla rivista studentesca Anderground di Padova (https://www.andergraundrivista.com/staff/), nell’ambito di un ciclo di conferenze “Discorsi oltre la cortina di ferro”, dedicato all’Europa Centrale e Orientale; https://fb.me/e/5Ej03puQJ Diretta facebook sulla pagina FB di Anderground.

- marzo 2021- respondant alla presentazione del volume di letteratura americana a firma di Enrico Botta, Desiderai un nuovo mondo. La letteratura dell’impero americano sulla Ricostruzione, tenutasi presso il Centro Studi Americani di Roma, 31 marzo 2021. La presentazione è stata un evento aperto tenutosi via Zoom. Dott. Nicola Paladin. Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti handson e altre attività laboratoriali);

- marzo 2021 – Prof.ssa Anita Trivelli - Membro del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organo consultivo del Ministero della Cultura - MIC (ex Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - MIBACT);

- aprile 2021 - Convegno online su “Giuseppe Galasso storico e uomo delle istituzioni”, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, 15 aprile 2021, organizzato e condotto dal Prof. Marco Trotta.

- aprile 2021 - Il progetto La «sintassi» del cinema è un attività scientifica di carattere divulgativo ideata e curata dalla prof. ssa Anita Trivelli e dalla dottoressa Giorgia Console, che sarà svolta in forma seminariale tramite la DaD per la Scuola Superiore G. Marconi di Pescara (5 incontri per 6 ore complessive di lezione: da venerdì 30 aprile dalle 12:00 alle 13:00 a venerdì 28 maggio, con cadenza settimanale di venerdì 12-13). Tale iniziativa sintetizza la convergenza delle ricerche condotte dalla prof. ssa Anita Trivelli e dalla dottoressa Giorgia Console nel campo della promozione dell’apprendimento del “vocabolario” tecnico-stilistico audiovisivo e cinematografico, quanto mai utile da padroneggiare in un’era che è notoriamente all’insegna dell’egemonia audiovisiva, e non solo nell’esperienza quotidiana delle nuove generazioni.
Più specificatamente saranno illustrate alcune nozioni di base sulla teoria del montaggio, attraverso la presentazione e l’analisi di scene esemplari della storia del cinema.
L’approccio discorsivo-applicativo che sarà adottato è volto a operare su un doppio binario:
1) evidenziare le potenzialità didattiche del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella quotidianità fruitiva e ideativa degli studenti;
2) sollevare, nel confronto in classe con docenti e allievi, interrogativi epistemologici sulla pervasività dei nuovi media audiovisivi e sulla urgenza di ripensare in modo condiviso e produttivo l’incrocio ineludibile tra arte e scienza”.

- giugno 2021 - su invito del collettivo studentesco LALS (Laboratorio Letterario di Siena) dell'Università di Siena, e nell’ambito di un ciclo di lezioni su Mittle Italy, il Prof. Michele Sisto ha tenuto in data 18 giugno 2021 ore 18:00, una lezione dal titolo  “La letteratura tedesca in Italia nel primo Novecento: i mediatori, le strutture, il repertorio”. L’intento del predetto ciclo di lezioni è quello di approfondire, grazie agli interventi di specialisti, il fermento culturale e letterario italiano e mitteleuropeo di inizio '900; il ciclo è aperto a studenti, dottorandi, docenti e interessati:
https://www.dfclam.unisi.it/it/eventi/dal-20-maggio-al-17-giugno-ore-1800-mittle-italy-cinque-lezioni-sulla-cultura-italiana-e?fbclid=IwAR0TjmZni4hRQREFzW1uXA8JnlDGPgS1H1_DPCHq2eF0LONbr0peaBMbZQw

- agosto 2021 - Prof.ssa Elena Ricci ha partecipato in data 20 agosto ad un evento organizzato dall'università di Urbino (in collaborazione con Urbinoir e il Jazz Club di Urbino) dal titolo: “Note noir” in cui ha presentato il volume da lei curato “Narrazioni in giallo e nero vol.2” - casa editrice Carabba, 2020.
In allegato la locandina.
Il link su youtube     https://www.youtube.com/watch?v=cImdQu_k80g
Alcuni link di giornali:
https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/a-urbino-il-jazz-suona-note-noir-1.6701979
https://www.fanoinforma.it/a-urbino-il-jazz-suona-note-noir/
https://www.vivereurbino.it/2021/08/18/a-urbino-il-jazz-suona-note-noir/1012678/

- ottobre 2021 - partecipazione da parte della Prof. Persida Lazarevic al film documentario su Dositej Obradovic, proiettato nella tv serba (RTS) a partire dal 23/10/2020, e replicato più volte: https://www.youtube.com/watch?v=i-_yDWB32EU

- ottobre 2021 - Giornate della Lingua Portoghese “FALA BRASIL” - Divulgando la Lingua Portoghese e la Cultura Brasiliana (27 e 28 ottobre 2021)
Giornate di divulgazione della lingua e della cultura in lingua portoghese, patrocinate dall’Ambasciata del Brasile a Roma e dal Dipartimento.
Tra altri ospiti, ha relazionato l’addetto culturale del Ministero degli Affari Esteri brasiliano presso l’Ambasciata del Brasile a Roma. C’è stato un finanziamento di mille euro da parte del Ministero degli Affari Esteri brasiliano (Ministério das Relações Exteriores - Itamaraty).
Hanno partecipato all’evento circa 50 persone in presenza e on-line.
I filmati delle due giornate sono stati pubblicizzati nel sito dell’Ambasciata del Brasile a Roma.
È in preparazione un volume con i contributi delle due giornate.

- novembre 2021 - Il Prof. Marco Trotta ha organizzato, introdotto e condotto il Convegno in webinar della Fondazione Craxi il 15 novembre 2021 (visibile sul sito della Fondazione e su Radio Radicale);

- novembre 2021 - Nelle giornate del 16 e 17 novembre 2021 si è tenuta la sessione pescarese del festival teatrale OnStage! Festival del Teatro Americano in Italia che ha sedi anche a Roma, Milano e Cagliari. Presso il Metateatro Florian (16 novembre) è stato messo in scena il primo atto di Back to the Bones di Dave Jonhson in traduzione. Nella seconda giornata (il 17 novembre), il dott. Nicola Paladin e i colleghi Prof. Ugo Perolino e dott.ssa Francesca Razzi hanno partecipato alla presentazione dell'antologia Poesia americana contemporanea, curata da Luigi Ballerini, Gianluca Rizzo e Paul Vangelisti in streaming da New York. Dopo la presentazione si è tenuto un reading di poesie tratte dall'antologia a cui hanno partecipato cinque nostri studenti di laurea magistrale selezionati e preparati dal dott. Paladin;

- novembre 2021 - partecipazione da parte della Prof.ssa Persida Lazarevic all’evento organizzato dall’Accademia serba delle scienze e delle arti (SANU) di Belgrado sul passato degli slavi e dei serbi tra la storia e la mitologia tenutosi in data 18 novembre 2021: https://www.youtube.com/watch?v=JAsFgSjfgT8

- dicembre 2021 - il Prof. Enzo Fimiani è membro del Comitato scientifico del ciclo di convegni nazionali di studio:
L’Italia repubblicana: costruzione, consolidamento, trasformazioni (1946-2020), III convegno: "La Repubblica tra mondo globale, crisi di transizione e tempo presente (1989-2020)",
promosso dalla Sissco - Società italiana per lo studio della storia contemporanea e dalla Fondazione Brigata Maiella e tenutosi a Pescara, il 9-10 dicembre 2021, presso Sala convegni della Fondazione Pescarabruzzo (alle presenza, tra gli altri, di due classi di licei pescaresi);

- dicembre 2021 - La Prof.ssa Katia De Abreu ha partecipato alla tavola rotonda Presenza globale e formazione di reti, I Seminario Internazionale “Viaggi della Lingua: multilinguismo nel mondo lusofono”, 10 dicembre 2021, presso il Museo della Lingua Portoghese a San Paolo. Il predetto seminario e visualizzabile anche sul canale YouTube.

- dicembre 2021 - La Prof.ssa Anna Antonello ha registrato un breve video dedicato alla germanista Lavinia Mazzucchetti che è stato inserito nell’esposizione digitale dedicata all’editore Arnoldo Mondadori: Il cam(m)uno dell’editore. Storie di Arnoldo Mondadori a Meina.
Il video è ancora online: https://www.fondazionemondadori.it/mostre-virtuali/cammino-editore/3-il-mondo-editoria

Divulgazione della ricerca per il tramite di pubblicazioni cartacee e digitali dedicate al pubblico non accademico:

- gennaio 2021 - articoli cartacei e digitali apparsi in data 12 e 13 gennaio 2021 relativi alle ultime due pubblicazioni a firma della Prof.ssa Eleonora Sasso:

1) Sasso, Eleonora, ed., Late Victorian Orientalism, London, Anthem Press, 2020 ove compare anche il saggio a firma della collega Prof.ssa Miriam Sette dal titolo “Rudyard Kipling, The Mark of the Beast and the elusive monkey”;

2) Sasso, Eleonora, The Pre-Raphaelites and Orientalism: Language and Cognition in Remediations of the East, Edinburgh, Edinburgh University Press, 2019.

Come riportato dagli articoli cartacei e digitali, questi due volumi sono entrati a far parte della classifica bestseller Amazon con posizioni lusinghiere alla data del 13 gennaio 2021 per la produzione scientifica della Prof.ssa Sasso (Late Victorian Orientalism si colloca nel formato Kindle tra i primi 200 libri nella sezione “Saggi in inglese” e The Pre-Raphaelites and Orientalism si trova tra i primi 20 libri nella sezione “Critica Letteraria Mediorientale”):

“Due libri di Sasso tra i best-seller mondiali”, Il Centro, 13 gennaio 2021:

https://www.ilcentro.it/chieti/docente-e-scrittrice-due-suoi-libri-tra-i...

“Due volumi curati da una docente della D’Annunzio tra i best seller internazionali”, Il Pescara, 13 gennaio 2021:

https://www.ilpescara.it/cultura/libri-eleonora-sasso-docente-universita...

“Un libro della professoressa Sasso della d'Annunzio tra i 200 più venduti nel mondo su Amazon”, Chieti Today , 12 gennaio 2021:

https://www.chietitoday.it/attualita/libro-professoressa-sasso-universit...

“Due volumi curati da docente Sasso UdA tra bestseller internazionali” sito web dell’emittente televisiva Rete 8, 12 gennaio 2021:

https://www.rete8.it/cronaca/345573725/

- gennaio 2021 - Marco Trotta, “Il primo compromesso storico”, in Mondoperaio (Mensile di cultura politica fondato nel 1948 da Pietro Nenni), n. 1, gennaio 2021, “Speciale Centenario della nascita del partito comunista 1921-2021. Da Livorno al Lingotto”, pp. 13-16;

- gennaio 2021 - Marco Trotta, “Il PCI nella storia d'Italia a cento anni dalla nascita”, in Il Centro. Quotidiano dell’Abruzzo, 31 gennaio 2021.

- aprile 2021 - Marco Trotta, “Pietro Nenni, il socialismo e l’ascesa del fascismo”, 26 Aprile 2021, Blog dal titolo L’identità di Clio. Insegnare, comunicare, informare: https://www.lidentitadiclio.com/cassetti_di_clio/pietro-nenni-il-socialismo-e-lascesa-del-fascismo/

- aprile 2021 - “Galasso storico e uomo delle istituzioni”, IL CENTRO, 14 aprile 2021. Prof. Marco Trotta. - maggio 2021 - “Filippo IV imperatore malinconico della modernità europea”, IL CENTRO, 13 maggio 2021. Prof. Marco Trotta.

- maggio 2021 - scheda biofilmografica a firma della Prof.ssa Anita Trivelli sulla cineasta sperimentalista Marie Menken che è stata recentemente inserita nel sito online di FASCinA 2021, il Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi:
https://fascinaforum.org/2021/01/08/bio-marie-menken/

- giugno 2021 - “Napoleone, la caduta di un eroe”, Il Centro, 19 giugno 2021. Prof. Marco Trotta.

- giugno 2021 - “L’anti Crispin fondatore di Pontecagnano”, Il Quotidiano del Sud, 18 giugno 2021. Prof. Marco Trotta.

- settembre 2021 - recensione a firma della Prof.ssa Anita Trivelli dal titolo “Quando si dice autrice: ‘Miss Marx’ di Susanna Nicchiarelli, una declinazione anti-ideologica del «personale (che) è politico”. La recensione è stata inserita sul sito Gynocine, diretto dalla professoressa Barbara Zecchi (Director of Film Studies Program - University of Massachusetts Amherst) ed è consultabile sul sito web al seguente link:
https://www.gynocine.com/miss-marx

- settembre 2021 - Marco Trotta, “Abruzzi-Oriente, il sogno mediterraneo degli Aragonesi”, Il Centro, 19 luglio 2021.

- ottobre 2021 - Partecipazione della Prof.ssa Anita Trivelli all'incontro online dal titolo: "Maya e le altre – l'eredità di Maya Deren nel cinema sperimentale e nella videoarte delle donne" in data 22 ottobre 2021:
<https://www.archivioaperto.it/evento/maya-e-le-altre/>
L’intervento concerne le ricerche e la pratica creativa di Maya Deren, nel quadro di una riflessione sull’eredità contemporanea di questa pioniera dello sperimentalismo cinematografico statunitense.
Il contributo è inserito in una tavola rotonda che conclude la rassegna dedicata alla leggendaria cineasta, Maya Deren – Amateur is a Lover, organizzata da Archivio Aperto, che così introduce  l’iniziativa: «Al suo sguardo rivoluzionario dobbiamo una visione ancora viva del cinema e dell’immagine in movimento come atto poetico e come traccia di una relazione con il mondo a partire dal corpo». Alla manifestazione partecipano: Giulia Simi (curatrice, Università di Sassari), Sandra Lischi ed Elena Marcheschi (Università di Pisa), Beatrice Seligardi (Università di Parma), Anita Trivelli (Università G. d’Annunzio), Stefania Rimini (Università di Catania, «Arabeschi» ), Paolo Simoni (Archivio Aperto, Home Movies). L’evento, realizzato in collaborazione con FAScinA (Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi), si inserisce anche all’interno di Visioni Periferiche, ciclo di incontri della rivista Arabeschi dedicato a testi che attraversano i confini dei singoli media, invitandoci a riflettere sul rapporto fra le arti.
È stato possibile seguire l’incontro in diretta, venerdì 22 alle 18, in una di queste tre modalità:
– La pagina Facebook di Home Movies
<https://www.facebook.com/archiviohomemovies/posts/10159462357259450>
– La pagina Facebook di Arabeschi
<https://www.facebook.com/rivista.arabeschi/posts/4638869359508466>
– il canale YouTube di Arabeschi <https://www.youtube.com/watch?v=GxsFvxfSJLM>

- novembre 2021 – articolo a firma del Prof. Marco Trotta, “L’eredità lasciata dal professor Brancaccio per l'Università”, Il Centro, 21 novembre 2021;

- novembre 2021 – articolo a firma della Prof.ssa Mariapia D’Angelo, “L’Università piange Paola Desideri”, Il Centro, 25 novembre 2021.

- dicembre 2021 - articolo a firma del Prof. Marco Trotta, “L’attualità di Rosario Romeo”, Il Centro, 22 dicembre 2021.

- dicembre 2021 - Miriam Sette, “Valentine Greatrakes” The Digital Encyclopedia of British Sociability in the Long Eighteenth Century [online], ISSN 2803-2845 URL: https://www.digitens.org/fr/notices/valentine-greatrakes.html

- dicembre 2021 – Federica D’Ascenzo, “Pierre-Ambroise François Choderlos de Laclos”  The Digital Encyclopedia of British Sociability in the Long Eighteenth Century [online], ISSN 2803-2845 URL: https://www.digitens.org/fr/notices/pierre-ambroise-francois-choderlos-de-laclos.html

-dicembre 2021 – Elvira Diana, “Arab Discovery of European Sociability”, Encyclopédie numérique dela sociabilité britannique au cours du long dix-huitième siècle [en ligne], ISSN 2803-2845: URL: https://www.digitens.org/fr/notices/arab-discovery-european-sociablity.html

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (es. simulazioni ed esperimenti hands on e altre attività laboratoriali)

- marzo 2021 - lezione tenuta dalla Prof.ssa Antonella Del Gatto dal titolo "Spazio e tempo a teatro: indagini sulla struttura testuale delle commedie di Goldoni" in data 18 marzo 2021, ore 15.30 al liceo classico G.B.Vico di Chieti (su piattaforma Meet).

- aprile 2021 - Prendendo le mosse da un lavoro di ricerca inerente gli elementi culturo-specifici della pubblicità russa (cfr.: http://mediazioni.sitlec.unibo.it/index.php/no-27-2020/122-articoliarticles-no-27- 2020/410-2020-02-28-14-29-15.html) Maria Chiara Ferro svolge un seminario di lingua e cultura russa, intitolato “Conoscere l’URSS per comprendere la Russia”, rivolto agli studenti del Liceo linguistico G. Marconi di Pescara. Il progetto, finalizzato al potenziamento delle competenze trasversali degli studenti, intende approfondire la conoscenza dell’epoca sovietica, permettendo ai discenti di recuperare le informazioni essenziali su eventi storici, luoghi significativi, oggetti tipici, simboli caratteristici di quel periodo storico. A partire dall'analisi di annunci stampa russi odierni si procede all’analisi di alcuni aspetti del retaggio che il settantennio di dittatura dei soviet ha lasciato in numerosi ambiti della realtà russa, e che è utile conoscere per decifrare correttamente svariate manifestazioni socio-culturali della Russia contemporanea. Sono previsti 3 incontri online su piattaforma Microsoft Teams nelle giornate di giovedì 15 aprile, mercoledì 21 aprile e mercoledì 5 maggio 2021. Prof.ssa Maria Chiara Ferro;

- aprile 2021 - La Prof.ssa Elvira Diana ha tenuto 10 ore di lezioni in modalità online sulla piattaforma Teams (+ 5 ore extra) rivolte alle varie classi liceali di Pescara, Città Sant’Angelo e altri paesi in provincia di Pescara che hanno aderito al progetto di “Alfabetizzazione di lingua e cultura araba” stilato dalla Prof.ssa Elvira Diana e proposto dalla dott.ssa Savini. Le dieci ore, relative a concetti specifici di lingua e cultura araba, li ha condivisi, in parte, con i colleghi contrattisti Carla Masciovecchio e Ernesto Russo;

- aprile 2021 - La Prof.ssa Mariapia D’Angelo ha tenuto tre lezioni di Teorie e pratiche della traduzione (L12) in modalità online il 12, 13 e 27 aprile agli studenti del Liceo Scientifico ‘A. Volta’ di Francavilla (CH), in particolare agli alunni delle classi quarta A e B. L’ultima giornata, sotto la guida della dott.ssa Brusasco, gli studenti hanno corretto in classe un compito traduttivo precedentemente eseguito in gruppi a scuola. Si è trattato della traduzione dall’italiano all’inglese di una brochure sulla città di Ortona; il testo di arrivo è stato redatto utilizzando MateCat, un CAT-tools gratuito con il quale i ragazzi avevano familiarizzato durante le lezioni della Prof.ssa D’Angelo sui limiti e i vantaggi della traduzione assistita dal computer. Prof.ssa Mariapia D’Angelo - Prof.ssa Paola Brusasco;

- aprile 2021- La dott.ssa Paola Brusasco nei giorni 14 e 21 aprile, 10 e 19 maggio ha tenuto un ciclo di seminari con gli studenti dei Licei Artistico Misticoni-Bellisario e Linguistico Marconi di Pescara, nonché Linguistico dell'Istituto Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant'Angelo, dal titolo “Promoting the Region: the language of tourism”. Durante i seminari sono state presentate le proprietà e tecniche del linguaggio promozionale del turismo, analizzate alcune brochure in lingua inglese e, nell'ultimo incontro, sono stati condivisi e commentati i materiali prodotti dagli studenti, che hanno creato gruppi di lavoro misti. Gli aspetti organizzativi sono stati curati dalla Dott.ssa L. Savini.

- aprile-maggio 2021 - La Prof.ssa Katia De Abreu ha organizzato una serie di incontri (10 ore) con gli studenti delle Scuole Superiori al fine potenziare la loro conoscenza sulla geopolitica della lingua portoghese, cercando di sfatare dei miti intorno a questa lingua e di questionare gli stereotipi che sono di solito attribuiti ai suoi parlanti. Inoltre, saranno illustrate le potenzialità di questa lingua nel mercato del lavoro, indicandone i campi di azione e le necessità specifiche per quanto riguarda le professionalità richieste nel panorama italiano e internazionale. Sono stati previsti 5 incontri di due ore ciascuno a cui hanno partecipato n. 65 studenti sui seguenti argomenti con lezioni on line: 1. La geopolitica della lingua portoghese; 2. La Lusitania e la formazione dello Stato Portoghese; 3. L’espansione marittima portoghese e la creazione di un Impero arricchito con le parole; 4. La letteratura, la musica e il cinema in lingua portoghese; 5. Le varietà della lingua portoghese: lingua nazionale e lingua ufficiale; 6. Eterogeneità linguistica e culturale dei paesi di lingua portoghese; 7. Specificità della cultura brasiliana nel blocco latinoamericano; 8. La lingua portoghese in Africa e in Asia; 9. Il mercato del lavoro in lingua portoghese: sfide e necessità.

Public Engagement (2020)

INIZIATIVE DI VALORIZZAZIONE, CONSULTAZIONE E CONDIVISIONE DELLA RICERCA

Eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici:

- gennaio 2020 - Presentazione dei libri di Aurelio Musi, Masaniello. Il masaniellismo e la degradazione di un mito (Rubbettino editore), e di Giovanni Brancaccio, Calabria ribelle. Tommaso Campanella e la rivolta politica del 1599 (Franco Angeli editore), 15 gennaio 2020, ore 17:00, Università “G. d'Annunzio”, Polo di Pescara. Sono intervenuti alla manifestazione, tenutasi alla presenza degli studenti del Corso di Storia Moderna e Contemporanea e con la partecipazione di pubblico esterno, i proff. Salvatore Barbagallo (Università del Salento), Aurelio Musi (Università di Salerno), Giovanni Brancaccio (Università di Chieti-Pescara), Marco Trotta (Università di Chieti-Pescara, titolare del suddetto Corso). Il tema dibattuto ha riguardato il tema delle rivolte nell’Europa moderna. Ne ha data viva eco il quotidiano dell'Abruzzo “Il Centro” con un articolo relativo pubblicato il 15 gennaio. La RAI REGIONE Abruzzo ha filmato l’evento, con interviste agli autori dei libri presentati (Musi e Brancaccio), che verranno messe in onda prossimamente in uno specifico servizio previsto negli spazi culturali del palinsesto di Rete. Prof. Marco Trotta (organizzatore).

- febbraio 2020 - articolo: "Gli Abruzzi. Il senso storico di una regione", 7 febbraio 2020, Quotidiano "Il Centro". Prof. Marco Trotta.

- febbraio 2020 - intervista - La Prof.ssa Paola Desideri è stata intervistata sul linguaggio politico nell'ambito della rubrica “La lingua batte” per RADIO RAI3, andata in onda il giorno 23 febbraio 2020 alle ore 11:00:
https://www.raiplayradio.it/audio/2020/02/Puntata-del-23022020-f64ea93c-a37f-44b7-aa81-21e214594a62.html

- marzo 2020 - articolo: "I giornali baluardo contro le bufale", 19 marzo, Quotidiano "Il Centro". Prof. Marco Trotta.

- marzo 2020 - Intervista/intervento sulle letture storiche al tempo della pandemia andato in onda il 21 marzo 2020, TG ore 14.00 - visibile sul sito internet del TGR Abruzzo, in Archivio. Prof. Marco Trotta.
http://www.rainews.it/tgr/abruzzo?wt_mc=2.www.wzp.tgrabruzzo_ContentItem-6033ade4-24d4-4930-80a6-e43ee857c955.&wt

- aprile 2020 - articolo: "La lettura contro l'emergenza sanitaria", 5 aprile 2020, Quotidiano "Il Centro". Prof. Marco Trotta.

- maggio 2020 - articolo: "De Martino. Il socialismo senza qualificazioni del Professore galantuomo", 3 maggio 2020, "Il Quotidiano del Sud". Prof. Marco Trotta.

- maggio 2020 - articolo: "Gioacchino Volpe e la crisi europea del '45", 8 maggio 2020, Quotidiano "Il Centro".  Prof. Marco Trotta.

- giugno 2020 - Componente del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organo consultivo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (incarico triennale): Prof.ssa Anita Trivelli

- giugno 2020 - "Giovinezza di De Sanctis. La cultura impegno civile", Quotidiano del Sud, 9 giugno 2020. Prof. Marco Trotta

- luglio 2020 - membro della Giuria del "19 Premio Internazionale di Italianistica - La Cultura italiana nel Mondo", premiazione 4 luglio 2020. Nell’ambito della 47a edizione dei Premi Internazionali Flaiano, sezione Letteratura, è bandito per il 2020 il 19° Premio Internazionale di Italianistica - La cultura italiana nel mondo. Promosso e organizzato dalla Fondazione Edoardo Tiboni, dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti Italiani di Cultura all’Estero. Il Premio sarà consegnato a tre autori, le cui opere hanno per oggetto argomenti di cultura italiana, che sono state pubblicate all’estero in lingua italiana o straniera. Prof.ssa Mariaconcetta Costantini.

- luglio 2020 - “ ‘Il Diciannovismo’. L’avvento del fascismo raccontato da Nenni”, Il Quotidiano del Sud, 5 luglio 2020. Prof. Marco Trotta.

- luglio 2020 - “Le conseguenze economiche della pandemia e la storia”, Il Centro, 10 luglio 2020. Prof. Marco Trotta.

- luglio 2020 - La Prof.ssa Maria Chiara Ferro, docente di Lingua e traduzione russa, partecipa il 10 luglio 2020, insieme alla collega N. Guseva, al ciclo di incontri con autori di manuali per l’insegnamento del russo come lingua straniera promosso e coordinato dal Centro russo dell'Università degli Studi di Milano.
L'iniziativa è aperta a tutti, previa prenotazione all’indirizzo centrorusso@unimi.it, e mira a coinvolgere sia docenti delle università e delle scuole secondarie superiori che già utilizzano i manuali presentati nella loro attività didattica, sia persone a vario titolo interessate all'insegnamento/apprendimento della lingua russa.  Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom.
In dettaglio, Maria Chiara Ferro illustrerà il manuale M.C. Ferro, N. Guseva, Dogovorilis’! Affare fatto! La mediazione russo-italiano in ambito commerciale, Milano: Hoepli 2017 (ISBN 9788820375027).

- luglio 2020 - recensione a firma di Anita Trivelli, “ ‘Il resto di niente’ di Antonietta De Lillo: ritratto di un’epoca e di una sua esemplare protagonista” apparsa sul sito web dedicato al Gynocine Project, diretto dalla professoressa Barbara Zecchi (Director of Film Studies Program - University of Massachusetts Amherst), e consultabile sul sito web:
https://www.gynocine.com/antonietta-de-lillo

- settembre 2020 -  articolo dal titolo “Nenni. Storia di cent’anni fa”, in “Mondoperaio”, n. 9, settembre 2020, pp. 85-88. Prof. Marco Trotta.

- ottobre - articolo dal titolo “Il meridionalismo dei socialisti”, in Mondoperaio, n. 10, ottobre 2020, pp. 75-78. Prof. Marco Trotta.

- ottobre 2020 - incontro culturale dal titolo “Cesare Cases. Laboratorio Faust”, presso il Centro di  Ricerca Franco Fortini, sulla piattaforma di teleconferenza meet google, in data 23 ottobre 2020, organizzato dal Prof. Michele Sisto.

- ottobre 2020 - articolo dal titolo “La festa del 4 novembre e il valore dell’Unità”, Il Centro, 31 ottobre 2020; Prof. Marco Trotta.

- novembre 2020 - articolo dal titolo “L'Europa comune da Maastricht alle nuove crisi”, in "Le Sfide" (rivista di cultura politica della Fondazione Craxi), n. 8, novembre 2020, pp. 72-79. Prof. Marco Trotta.

- novembre 2020 - articolo dal titolo “Adriatico. Un mare tra storia e futuro”, Il Centro, 15 novembre 2020. Prof. Marco Trotta.

- novembre 2020 - progetto SEAH - Sharing European Architectural Heritage: Innovative Language Teaching Tools for Academic and Professional Mobility in Architecture and Construction (Università partner: Masarik University, Brno, Repubblica Ceca; Polytechnic University of Madrid, Madrid, Spagna; Polotsk State University, Polotsk, Bielorussia. IT provider e partner del progetto: Internet Web Solutions, Málaga, Spagna, gestore delle risorse open-access): corsi di lingua per l’apprendimento del linguaggio specialistico dell’Architettura e delle Costruzioni. I materiali didattici si baseranno su corpora linguistici compilati nei domini più rappresentativi del settore e saranno comprensivi di risorse digitali per la traduzione. Tali materiali saranno sviluppati in una piattaforma online ad accesso gratuito con l’intento di facilitare la mobilità studentesca e la diffusione del patrimonio scientifico-professionale nel settore dell’Architettura e delle Costruzioni, in lingua: italiana, francese, russa, spagnola e tedesca. Coordinatore scientifico: Prof.ssa Mariapia D’Angelo.

- dicembre 2020 -  creazione del corpus WebLesp, finanziata dall’Università “G. D’Annunzio” di Chieti- Pescara (Fondi FARS), e frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara (Prof.ssa Sara Piccioni) e il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT) dell’Università di Trieste (Prof. Gianluca Pontrandolfo). La compilazione e annotazione del corpus sono state realizzate con il supporto tecnico-informatico del Dott. Eros Zanchetta (Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, DIT, Università di Bologna).
WebLesp è un corpus elettronico di testi rappresentativi della comunicazione digitale specializzata in spagnolo. Il corpus è composto da quattro sezioni corrispondenti a quattro macro-ambiti disciplinari (scienze naturali, diritto, economia, medicina). Ciascuna sezione comprende un subcorpus di testi divulgativi rivolti a un pubblico non esperto e un subcorpus di generi specialistici propri della comunicazione esperto-esperto. Tutti i testi inclusi nel corpus sono digitali, poiché riconducibili a generi pubblicati e fruiti sul web.

presentazione delle risorse create:
https://www.lingue.unich.it/ricerca/weblesp-corpus-de-comunicacion-digital-especializada-en-espanol

link per l'accesso ai corpora:
https://corpora.dipintra.it/unich/run.cgi/first_form

- dicembre 2020 - video-saggio dal titolo “Il diarismo cinematografico di Marie Menken” disponibile nella Galleria del Forum Annuale delle Studiose di Cinema e Audiovisivi (FASCinA), una piattaforma di contributi di ricerca in video appena varata. Prof.ssa Anita Trivelli.

https://fascinaforum.org/2020/11/18/il-diarismo-cinematografico-di-marie-menken/

Leggi l’articolo su Smarginature 2020 <http://www.arabeschi.it/13il-diarismo-cinematografico-di-marie-menken-una-originale-sperimentazione-formale-e-tematica-/>
 

Public Engagement (2019)

Pubblicazione e gestione di siti web e altri canali social di comunicazione e divulgazione scientifica

- https://drive.google.com/file/d/1n8BOFp1rmZCM1cB_MGqxKVMrrDX0IoL_/view. Video  POT 7 – UniSco. “Mariagrazia Pellegatta - Adattrice-Dialoghista cinetelevisiva”, video sulle professioni, che servono per sensibilizzare il pubblico sulle professioni delle lingue. Prof.ssa Sara Piccioni.

- https://drive.google.com/file/d/1wRqhE_KzOMoBC2D9PfyvhWNqXX35q8qJ/view. Video  POT 7 – UniSco. “Davide Palmisano - Traduttore tecnico-scientifico”, video sulle professioni, che servono per sensibilizzare il pubblico sulle professioni delle lingue. Prof.ssa Sara Piccioni.

- https://drive.google.com/file/d/1juh5R06kDf5N-q02dHuQLHx-ZBj3LM7Z/view. Video  POT 7 – UniSco. “Federica Savini - Editrice”, video sulle professioni, che servono per sensibilizzare il pubblico sulle professioni delle lingue. Prof.ssa Sara Piccioni.

- https://drive.google.com/file/d/1ddWdp7wt1kVmAJAWXHtBRxsDjjA9jtyA/view. Video  POT 7 – UniSco. “Emanuela Magrini - Personale d’ambasciata”, video sulle professioni, che servono per sensibilizzare il pubblico sulle professioni delle lingue. Prof.ssa Sara Piccioni.

 

INIZIATIVE DI VALORIZZAZIONE, CONSULTAZIONE E CONDIVISIONE DELLA RICERCA

 

Eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici:

- marzo 2019 - The rest of her was smoke: Reading di prosa e poesia di autrici internazionali, intervento su autrici inglesi e anglofone presso la Melt Academy di Francavilla al Mare, 8 marzo 2019. Prof.ssa Mariaconcetta Costantini.

- marzo 2019 - The rest of her was smoke: Reading di prosa e poesia di autrici internazionali, intervento su autrici cinesi presso la Melt Academy di Francavilla al Mare, 8 marzo 2019. Prof. Luca Stirpe.

- maggio 2019 - Pescara a Luci Gialle - 2° Festival della letteratura del brivido  - convegno Codice giallo. Mutazioni e attualità della crime fiction nel mondo contemporaneo, 2-5 maggio 2019: Il  Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne, in collaborazione con l’associazione Numerozero, il Comune di Pescara e il Rotary Club Pescara Nord, ha partecipato e organizzato dal punto di vista scientifico una manifestazione che, nel suo complesso, propone una serie di incontri tematici rivolti a un pubblico molto vasto, dedica un’attenzione particolare alle scuole di Pescara, prevede la partecipazione di personalità e scrittori di grande rilievo nazionale e internazionale. In tale contesto si è anche svolto, nei locali della sede universitaria di Viale Pindaro, un convegno di studi Codice giallo. Mutazioni e attualità della crime fiction nel mondo contemporaneo che ha visto la partecipazione di studiosi nazionali e internazionali (gli atti del convegno sono in corso di pubblicazione). Come già nel 2017, in occasione della prima edizione di questa iniziativa, anche nel 2019 la risonanza mediatica a tutti i livelli (Tv locali e nazionali, giornali, blogger, testate specialistiche su internet) è stata notevole e gli atti del convegno, svoltosi nel nostro Dipartimento, sono stati pubblicati nella collana “Rifrazioni letterarie” della Palermo University Press. Proff. Elena Ricci, Lorella Martinelli e Ugo Perolino.

https://www.mondoeventiabruzzo.it/events/pescara-a-luci-gialle-dal-2-al-...

http://www.rete8.it/cronaca/456brividi-svedesi-al-festival-letterario-pe....

- maggio 2019 - Organizzazione del Convegno internazionale e degustazione di prodotti locali abruzzesi (vini e formaggi) - Il vino nella cultura e nella religione sulle due sponde dell’Adriatico, 8-9 maggio 2019. Evento AURUM: presso l’AURUM, museo, fabbrica storica del liquore, Pescara. Prof.ssa Persida Lazarević. Comitato organizzatore: Persida Lazarević (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Vanessa Da Fermo (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Oliver Panichi (Università degli Studi di Teramo), Miriam Sette (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara), Roberto Veraldi (Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara).

Relazione: “La cultura del vino nel mondo arabo-musulmano”. Prof.ssa Elvira Diana.

Relazione: “Norman Douglas un cosmopolita tra Epicureismo e Orfismo”. Prof.ssa Miriam Sette.

Intervista: la Prof.ssa Miriam Sette è stata intervistata su “Norman Douglas un cosmopolita tra Epicureismo e Orfismo” dal giornalista Stanislao Liberatore per lo speciale dell’8 maggio 2019 del TG della emittente televisiva TVQ.

- luglio 2019 - Premio Flaiano - Componente Giuria, 18° Premio Internazionale Flaiano di Italianistica - La cultura italiana nel mondo, 06 luglio 2019. Prof.ssa Mariaconcetta Costantini.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - Stand di Dipartimento e presentazione Offerta Formativa 2019-20 del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne; presentazione di volumi (monografie e miscellanee) pubblicati da docenti del Dip. di varie discipline. Le attività, svolte in collaborazione con i tutor POT e con alcuni laureandi, sono state coordinate dalle Dott.sse Barbara Delli Castelli, Lara Colangelo, Sara Piccioni.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - Mini-conferenze + Tavola Rotonda: Organizzazione (e moderazione) della sessione I – “Balcani sostenibili” all’interno dell’incontro pubblico, curato da Persida Lazarević e Elvira Diana, sul tema “Balcani sostenibili, Mediterraneo sostenibile”, 27 settembre 2019. Proff. Persida Lazarević e Elvira Diana.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - conferenza - “Sostenibilità e tecnologie nell’apprendimento delle lingue da remoto”, presso il Palazzo storico della Camera di Commercio di Chieti, 27 settembre 2019. Prof.ssa Mariapia D’Angelo.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - Seminario, “Cambiare la propria vita per cambiare il mondo: memoria e progettualità delle registe italiane contemporanee”, Seminario presso l’Auditorium del Palazzo Storico della Camera di Commercio, Chieti, settembre 2019. Prof.ssa Anita Trivelli.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - Stand POT/PLS: mini-biblioteca multilingue, I can change the  world with books - predisposizione e realizzazione di giochi per l’apprendimento delle lingue rivolti a bambini. Dott.sse Sara Piccioni,  Barbara Delli Castelli, Lara Colangelo.

- settembre 2019 - Notte Europea dei Ricercatori - Stand Erasmus - giochi a premi educativi sull’eco-sostenibilità in Europa in collaborazione con l’Ufficio Erasmus, Guess the Skyline - Capitali europee; The Flowers of Europe; Europe Quiz: Quanto ne sai sull’Europa?; Quiz sul turismo europeo: cultura, arte e cibo; Mapping Disney Movies Across Europe; Writing Contest: Motto sull’Europa eco-sostenibile. Prof.sse Mariaconcetta Costantini e Eleonora Sasso, in collaborazione con la dott.ssa Giulia Magazzù, il rappresentante degli studenti L12 e alcuni studenti volontari dei Cds L12 e LM38.

- ottobre 2019 - Simposio Internazionale, Stimmen, Aussprache und Körper im Fremdsprachenunterricht – Voci, pronuncia e Corpo nell’insegnamento di una lingua straniera. Il Simposio si è tenuto il 09 ottobre 2019 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Universtà G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Insieme a ospiti internazionali gli insegnanti e alcuni alunni del liceo hanno tenuto delle relazioni sul progetto internazionale Erasmus + Multilingualism for a Sustainable Society (agenda 2030) e sulle attività ad esso connesse che li hanno visti protagonisti presso l’Università di Lund (Svezia). Proff. Dimitri Ikonomu, Mariapia D’Angelo e Barbara Delli Castelli (comitato organizzatore). 

- ottobre 2019 - Giornata di studio - Il Mezzogiorno nell’età moderna. Temi, questioni, prospettive, 22 ottobre 2019, AURUM, Sala Cascella, Largo Gardone Riviera, Pescara. Prof. Marco Trotta (organizzatore).

- novembre 2019 - Evento AURUM - Organizzazione del convegno internazionale - Cultures of the Book: Science, Technology and the Spread of Knowledge, 06-07 novembre 2019, presso l’AURUM, museo, fabbrica storica del liquore, Pescara. In collaborazione con il Centre for Printing History and Culture, University of Birmingham / Birmingham City University e patrocinato dal Comune di Pescara. Proff. Persida Lazarevic, Elvira Diana, Paola Partenza e Luca Stirpe (comitato organizzativo).

Relazione: “Cultural Revolution in Islamic World through the Book”. Prof.ssa Elvira Diana.

Relazione: “‘The book of science in Rus’: Translation, Reception and Dissemination from Eleventh to Eighteenth Centuries”. Prof.ssa Maria Chiara Ferro.

Relazione: “Bošković and Stojković Compared: Science Books and their Physicality”. Prof.ssa Persida Lazarević.

- dicembre 2019 - Seminario - Gli Abruzzi dalla Nazione napoletana alla Nazione italiana, 4 dicembre 2019, Università “G. d’Annunzio”, Polo di Pescara, Viale Pindaro, 42 - Pescara. Con il patrocinio della Regione Abruzzo e della Giunta Centrale per i Servizi Storici. Interventi a cura di: Stefano Boero (Universita dell’Aquila); PaoloMuzi (Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi); Marco D’Urbano (Universita di Chieti-Pescara); Roberto Ricci (Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi); Persida Lazarevic (Universita di Chieti-Pescara); Marco Trotta (Universita di Chieti-Pescara); Giovanni Brancaccio (Universita di Chieti-Pescara). Prof. Marco Trotta (organizzatore).

- dicembre 2019 - Relazione “Ha vinto l’ignoranza? Qualche riflessione tra politica ed educazione linguistica” nell’ambito dell’incontro dal titolo La conoscenza e i suoi tanti nemici. Perchè nell’era dell’iper comunicazione la conoscenza non gode di buona salute?, 5 dicembre 2019 ore 9:30, Pescara, Sala Ennio Flaiano, Ex Aurum, con il patrocinio della città di Pescara. Prof.ssa Paola Desideri.

- dicembre 2019 - Colette e Simone de Bauvoir. La scrittura della rivendicazione identitaria, venerdì 13 dicembre 2019 alle ore 16.30 presso la Sala Polifunzionale della Biblioteca “F. Di Giampaolo” (Via Tiburtina 97/25 - Pescara): due scrittrici, che si identificano con momenti culturali topici del Novecento francese, disegnano la loro esistenza all’insegna di un’esperienza unica,  subordinando la creazione letteraria alla condizione femminile  tra rivendicazione identitaria e critica della società. In collaborazione con il gruppo di lettura “Sulla traccia di Angela” Pescara. Prof.ssa Federica D’Ascenzo.

- dicembre 2019 - Presentazione del Fondo “Annamaria Nazzaro”, Dott. Giancarlo Zappacosta, Servizio Beni e Attività Culturali della Regione Abruzzo, venerdì 13 dicembre 2019, ore 16.30 presso la Sala Polifunzionale della Biblioteca “F. Di Giampaolo” (Via Tiburtina 97/25 - Pescara). Prof.ssa Federica D’Ascenzo.

Componente del Comitato Nazionale d’Onore della “Fondazione Craxi”, con sede a Milano e a Roma, per la promozione di iniziative scientifico-accademiche, in occasione delle celebrazioni per il Ventennale della scomparsa di Bettino Craxi. Prof. Marco Trotta.

Collaboratore alle pagine culturali del quotidiano nazionale “Il Mattino” di Napoli. Prof. Marco Trotta.

Direttore per l’Abruzzo del progetto scientifico “Le regioni italiane per i Beni Culturali”, nell’ambito delle attività editoriali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo (Mibact) in convenzione con altre Università italiane e in sinergia con Istituti di ricerca europei. Prof. Marco Trotta.

 

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

- settembre 2019 - Serie documentaria televisiva, Dositejevo duhovno i idejno putovanje, 07 settembre 2019: Registrazione per la serie documentaria televisiva relativa alla figura dell’illuminista serbo Dositej Obradović, Dositejevo duhovno i idejno putovanje, a cura di Vanja Delić, Radiotelevisione Serbia (Radiotelevizija Srbije, RTS), Školski program. Prof.ssa Persida Lazarević.

- novembre 2019 - Mostra - Le scritture d’Oriente, Mostra delle calligrafie slave, arabe e cinesi, presso Aurum dal 6 al 7 novembre 2019. Proff. Elvira Diana, Maria Chiara Ferro, Persida Lazarević e Luca Stirpe.

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Membro progetto didattico BAMP CINEMA, Un solo frame dallo Jonio All’adriatico, progetto relativo al Bando: Cinema per la Scuola - Buone Pratiche, Rassegne e Festival A.S. 2018/2019, promosso dall’A.G.I.S. di Puglia e Basilicata e dall’ANEC Abruzzo e Molise, finanziato dal MIUR nel 2019. Prof.ssa Anita Trivelli.

- marzo 2019 - Giornata seminariale, VENTI POETI PER FERLINGHETTI. Omaggio a Lawrence Ferlinghetti in occasione del suo centesimo compleanno, 25 marzo 2019 con casa della poesia di G. d’ Annunzio e IS omnicomprensivo B. Spaventa di Città s. Angelo, 25 marzo 2019. Dott.ssa Lorena Savini con la collaborazione della Dott.ssa Paola Brusasco.

Public Engagement (2018)

Pubblicazione e gestione di siti web

- https://www.mediling.eu - Mediling, PRIN prot. 2017WLBK3Z_00 unità locale CH-PE, responsabile scientifico Prof. Carlo Consani. Il sito si occupa di verificare il ruolo che le diverse comunità di pratica (commercianti, notai, chierici) hanno avuto nell’Italia e nell’Europa medievale come agenti del mutamento linguistico, soprattutto in situazioni di contatto interlinguistico. Prof. Carlo Consani.

- https://www.ltit.it/ - LTit - Testi, contesti, protagonisti della mediazione letteraria. Sito web con finalità di valorizzazione del patrimonio culturale italiano di traduzioni letterarie e di promozione della ricerca scientifica su di esso. Avviato nell'ambito del progetto FIRB/MIUR “Storia e mappe digitali della letteratura tedesca” (2013-2018), è mantenuto attivo e sviluppato nell'ambito del progetto PON-AIM/FSE “Letteratura americana e tedesca in Italia” (2019-2021), coordinato dai Proff. Carlo Martinez e Michele Sisto.

- http://www.germanistica.net - Pagine di letteratura tedesca e comparata. Sito web con finalità di promozione della letteratura tedesca e in generale straniera in Italia. Fondato nel 2010 dal prof. Michele Sisto come web community di esperti e appassionati di letteratura tedesca, è oggi uno dei punti di riferimento per la promozione di attività scientifiche e divulgative nel settore. Una media di ca. 1000 pageviews al giorno, con un picco massimo di 2985 e minimo di 575 (dati di ottobre 2019). Prof. Michele Sisto.

Iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Presentazione di volumi:

- marzo 2018 - Presentazione della monografia della Prof.ssa Anita Trivelli, Il cinema di Jane Campion. Dai cortometraggi a Top of the Lake (Roma, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, 2017), nell’ambito delle manifestazioni culturali organizzate presso il Mediamuseum (Pescara, marzo 2018). Prof.ssa Anita Trivelli.

- marzo 2018 - Presentazione del libro di Stefano Aloe, Diario di paternità (Bergamo: Lemma Press, 2017) presso la Libreria Feltrinelli, via Trento, Pescara, 15 marzo 2018. Prof.ssa Persida Lazarevic.

Eventi di interazione tra ricercatori e pubblici, dibattiti, festival e caffè scientifici:

- maggio 2018 - Conferenze e Proiezione - Matta Festival - “Verso la Notte della Ricerca”, “Incontro su Jonas Mekas”, 17 maggio 2018. Il progetto “Matta Festival” ha incluso nell’ambito delle sue attività artistiche e culturali l’intervento della prof.ssa Anita Trivelli (conferenza e proiezione) sul cineasta, poeta e curatore lituano-americano Jonas Mekas, leader del New American Cinema e figura di punta del cinema indipendente. Prof.ssa Anita Trivelli.

- luglio 2018 - Relazione - Siren Film Festival - “Verso la Notte della Ricerca”, “Sguardi sul mondo delle documentariste italiane contemporanee”, 28 luglio 2018. Relazione nell'ambito del festival del cinema, parte del Siren Festival di Vasto, uno dei più apprezzati festival internazionali di musica contemporanea. Prof.ssa Anita Trivelli.

- agosto 2018 - Intervista - John Fante Festival - “Verso la Notte della Ricerca”, Anteprima del John Fante Festival: Incontro-evento con Frank Spotnitz: intervista della prof.ssa Anita Trivelli allo sceneggiatore hollywoodiano  (Museo Vittoria Colonna di Pescara, agosto 2018). Prof.ssa Anita Trivelli.

- settembre 2018 - Delegata del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne alla manifestazione Notte Europea dei Ricercatori (Il patrimonio culturale - Pescara e Chieti, aprile-settembre 2018): per questa attività di Terza Missione la prof.ssa Anita Trivelli ha ideato, organizzato e curato gli interventi per la partecipazione dipartimentale. Le iniziative scientifiche previste (relazioni, talk e incontri) sono state anticipate da altri interventi di terza missione (denominati “Verso la Notte della Ricerca” e di seguito descritti), svolti dalla docente a Pescara e a Vasto. Prof.ssa Anita Trivelli.

- ottobre 2018 - Intervento - Mediaturgy, Intervento della prof. ssa Anita Trivelli al talk interdisciplinare sulla drammaturgia del gruppo artistico milanese, modellizzata dalle tecnologie elettroniche e digitali. Questa attività di Terza Missione è stata svolta in occasione della inaugurazione della installazione di Studio Azzurro dedicata al paesaggio abruzzese (Arte e Natura nel paesaggio d’Abruzzo, Spazio Matta - Pescara, 5-22 ottobre 2018). La manifestazione è stata curata dalla prof.ssa Valentina Valentini dell’Università La Sapienza di Roma. Prof.ssa Anita Trivelli.

- ottobre 2018 - Simposio internazionale - Cambiamenti di paradigma nell’insegnamento delle lingue? Nuovi percorsi nella pedagogia delle lingue straniere / Paradigmenwechsel im Sprachunterricht? Neue Wege in der Fremdsprachenpädagogik, 17 ottobre 2018 presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università G. D’Annunzio Chieti-Pescara. Il simposio ha coinvolto, oltre a relatori di università italiane ed estere, una rappresentanza di insegnanti di Lingua Tedesca, Francese, Spagnola e  Russa del Liceo Linguistico Marconi di Pescara intervenuti con la presentazione del progetto internazionale Erasmus + Multilingualism for a Sustainable Society (agenda 2030). Proff. Demeter Michael Ikonomu, Mariapia D’Angelo, Barbara Delli Castelli (comitato organizzatore).

- ottobre 2018 - Relazione - “Sessualità, società e censura nella letteratura araba”, XI Edizione del Festival Mediterraneo della Laicità organizzato da Associazione Itinerari Laici, 19 ottobre 2018, Aurum, Pescara. Prof.ssa Elvira Diana.

- ottobre 2018 - Lectio Magistralis dal titolo “Rifrazioni letterarie: Scanderbeg e gli slavi meridionali nell’Ottocento” trasmessa alla TV e Radio albanese Radio Tirana International, 23 ottobre 2018, Palazzo Congressi (Pallati i Kongreseve), Tirana (Albania). Lectio Magistralis su invito di Edi Rama, il Primo Ministro dell’Albania, nell’ambito delle manifestazioni panalbanesi: Konferencës Ndërkombëtare Albanologjike kushtuar Gjergj Kastriotit-Skënderbeut në 550-vjetorin e vdekjes, kohës në të cilën jetoi dhe gjurmëve që la në histori (Pan-National Year of George Castriota Scanderbeg), in occasione del 550.mo anniversario dalla morte di Giorgio Castriota, detto Scanderbeg, eroe della Nazione albanese. Prof.ssa Persida Lazarevic.

- ottobre 2018 - Relazione “Gabriele D’Annunzio e il mondo arabo”, 45 Convegno Internazionale di Studi su D'Annunzio in Italia e nel mondo, a ottant'anni dalla morte, 25-29 ottobre 2018, Pescara. Convegno organizzato dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani e dalla Fondazione Edoardo Tiboni. Prof.ssa Elvira Diana.

- novembre 2018 - Seminario-evento - David Crystal, “The Future of Englishes”, 12 novembre 2018, aula Federico Caffè, Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. N. 500 tra studenti universitari, studenti delle scuole medie superiori e insegnanti. Prof.ssa Eleonora Sasso.

- novembre 2018 - “Pescara Comunidade de fala brasileira em Pescara: estudos e perspectivas (Comunità di espressione brasiliana a Pescara: studi e prospettive)”, V Seminário de Estudos sobre a Imigração Brasileira na Europa – SIBE, Memória, Herança, Transformação, De 08 a 10 de novembro de 2018, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” (Ud’A). Prof. Kátia de Abreu Chulata - Univ. “G. d’Annunzio”.

- dicembre 2018 - Relatrice - Intervento dal titolo “Istruzione, diritti civili e condizione femminile: limiti e obiettivi” nell’ambito del Convegno Dibattito “La scuola è ancora un ascensore sociale?” presso il MuMi–Museo Michetti di Francavilla al Mare, 15 dicembre 2018. Prof.ssa Mariaconcetta Costantini.

- dicembre 2018 - Membro Film Commission d’Abruzzo, Riunioni preliminari alla costituzione del Tavolo Tecnico Regionale di supporto alla Film Commission d’Abruzzo (istituita con Legge regionale n. 53/2017); assemblea convocata in località Badia a Sulmona (dicembre 2018). Prof.ssa Anita Trivelli.

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

- ottobre 2018 - Seminario - “Me voy de Erasmus”, 12 ottobre 2018, presso Liceo Statale “G. Marconi”, Pescara. Prof.ssa Sara Piccioni.