Studiare Lingue
Il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne individua nelle lingue europee ed extraeuropee i propri campi privilegiati di ricerca e didattica, in relazione a struttura, storia, uso dei singoli sistemi linguistici e ai relativi processi traduttivi; inoltre, nella convinzione che le indispensabili conoscenze linguistiche debbano trovare necessario completamento nello studio del patrimonio culturale delle rispettive comunità, il Dipartimento valorizza, accanto allo studio tecnico delle lingue straniere, quello delle corrispondenti letterature, dei relativi processi di comunicazione culturale nelle loro molteplici espressioni e linguaggi, nonché delle relative coordinate storiche, geografiche e antropologiche.
SCHEDA SINTETICA:
Classi di laurea: L-11, L-12, LM-37, LM-38
Tipo di corsi: Corsi di Laurea Universitari
Crediti: 180 CFU per le lauree triennali, 120 CFU per le magistrali
Durata del corso: 3 anni (triennali), 5 anni (magistrali)
Modalità di accesso: test linguistico (triennali), laurea di I° livello (magistrali)
L’obiettivo didattico del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne è la formazione di figure esperte in campo linguistico, traduttologico e della mediazione che, ai diversi livelli previsti dai percorsi di studio e nel comune denominatore delle lingue straniere, abbiano acquisito solide conoscenze in almeno due lingue straniere e nelle relative letterature, culture, linguistiche e filologie.
Per l’iscrizione è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Si accede ai corsi triennali L-11 e L-12 mediante Test di verifica non selettivo delle conoscenze e delle abilità in una lingua straniera e in lingua italiana. Si accede ai corsi di Laurea Magistrale LM-37 e LM-38 mediante Laurea di I° livello (L-11 o L12). Per i laureati in altri corsi di laurea di I° livello il Consiglio si riserva di valutare la congruità delle competenze acquisite per ogni singola richiesta.
Gli studenti dei Corsi Triennali hanno la possibilità di scegliere due lingue, LINGUA A e LINGUA B. Le lingue e le letterature straniere attivate nel Corso di Studio L-11 sono: Arabo, Cinese, Francese, Inglese e Angloamericano, Portoghese e Brasiliano, Russo, Serbo e Croato, Spagnolo, Tedesco. Per quanto riguarda la classe L-12 le lingue attive sono: Inglese, Spagnolo, Francese, Serbo e Croato, Tedesco, Russo. La formazione dei laureati triennali dei corsi L-11 e L-12 prevede varie aree:
AREA LINGUISTICO-GLOTTODIDATTICA: linguistica, semiotica, didattica delle lingue, lingua e traduzione (es. linguistica generale, didattica delle lingue straniere moderne…)
AREA FILOLOGICO LETTERARIA: letteratura delle due lingue scelte, Letteratura italiana e letterature comparate, discipline filologiche (es. filologia germanica, romanza, semitica…)
AREA STORICO-ARTISTICO-CULTURALE: Discipline storiche, geografiche e socio-antropologiche (es. storia moderna e contemporanea, cinema fotografia e televisione…)
AREA LINGUE: attività formative nelle due lingue straniere scelte dallo studente
AREA CONOSCENZE INTERDISCIPLINARI (L-12): formazione interdisciplinare, insegnamenti economico-giuridici funzionali al percorso formativo e collegati alle esigenze occupazionali del territorio
I Corsi di Laurea Magistrale LM-37 e LM-38 si pongono come naturale prosecuzione dei CdS L-11 e L-12. Prevedono il potenziamento delle conoscenze acquisite durante il percorso triennale. In particolare, il laureato del CdS magistrale dovrà conseguire un'elevata competenza (almeno Livello C1) nelle due lingue scelte (una delle quali obbligatoriamente europea).
VUOI PARLARE CON NOI?
Per avere ulteriori informazioni sui Corsi di Laurea (Triennali o Magistrali) puoi usufruire dello sportello online con studenti-tutor sulla piattaforma Teams.
ORARI:
Dal 12 aprile al 31 luglio 2021 MARTEDÌ e MERCOLEDÌ h. 10.30-12.00 LUNEDÌ e GIOVEDÌ h. 16.00-18.00
Codice team: hpqvjob
INFO DIDATTICHE: Dott.ssa Lorena Savini (tutorato.lingue@unich.it)
DELEGATO DI DIPARTIMENTO ALLA DISABILITÀ: Prof.ssa Beatrice Fedi (beatrice.fedi@unich.it)