Studiare LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Il corso di LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (LM 38) si pone quale naturale prosecuzione del CdS L12 (Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale), ma anche del CdS L11 (Lingue e Letterature Straniere). L'obiettivo è infatti quello di formare figure professionali poliedriche, in grado di coniugare approccio umanistico e competenze tecniche, per svolgere funzioni di elevata responsabilità.
CLASSE DI LAUREA: LM-38, LINGUE STRANIERE PER L'IMPRESA E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
DURATA IN ANNI: 2
CREDITI: 120
SEDE: Pescara
TIPO DI ACCESSO: Corso ad accesso libero
MODALITÀ DI ACCESSO: laurea di I° livello
Il CdS LM-38 prepara alla professione di:
- Operatore linguistico in ambito turistico-culturale
- Imprese private, statali e ministeri
- Revisore di testi in lingua straniera
- Mediatori Specialisti in risorse umane
- Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e professioni assimilate
- Interpreti e traduttori
- Relazioni internazionali presso aziende italiane e straniere
Si accede ai corsi di Laurea Magistrale LM-37 e LM-38 mediante Laurea di I° livello (L-11 o L12). Per i laureati in altri corsi di laurea di I° livello il Consiglio si riserva di valutare la congruità delle competenze acquisite per ogni singola richiesta.
AREA GENERICA: Sociolinguistica, Cultura e Istituzioni, Geografia del turismo…
AREA LINGUE MODERNE: Lingua A, Lingua B, Lingua e Traduzione A e B…
AREA DISCIPLINE SEMIOTICHE, LINGUISTICHE E INFORMATICHE: Linguistica italiana, Logica e Linguaggio, Filosofia della scienza, Informatica per le discipline umanistiche
AREA SCIENZE ECONOMICO-GIURIDICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE: Diritto internazionale, Politica economica, economia politica…
PERCORSO FORMATIVO
- Lingua e traduzione A
- Lingua e traduzione B
- Sociolinguistica oppure Glottologia
- Geografia del Turismo oppure Storia Moderna
- Economia Politica oppure Diritto dell’Unione Europea
- Cultura e Istituzioni della lingua A o B
- Esame a scelta (si consiglia una materia tra): Cultura e Istituzioni, Lingua Araba, Letteratura straniera, Teoria del cinema
- Lingua e traduzione A
- Lingua e traduzione B
- Politica Economica oppure Diritto Internazionale
- Linguistica Italiana oppure Logica e Linguaggio
- Informatica per le discipline umanistiche (idoneità)
- Corsi, stage e tirocini
VUOI PARLARE CON NOI?
Per avere ulteriori informazioni sui Corsi di Laurea (Triennali o Magistrali) puoi usufruire dello sportello online con studenti-tutor sulla piattaforma Teams.
ORARI:
Dal 12 aprile al 31 luglio 2021 MARTEDÌ e MERCOLEDÌ h. 10.30-12.00 LUNEDÌ e GIOVEDÌ h. 16.00-18.00
Codice team: hpqvjob
INFO DIDATTICHE: Dott.ssa Lorena Savini (tutorato.lingue@unich.it)
DELEGATO DI DIPARTIMENTO ALLA DISABILITÀ: Prof.ssa Beatrice Fedi (beatrice.fedi@unich.it)